Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] da un lato, infatti, questa funzione è riferibile a determinate, specifiche aree della corteccia cerebrale (denominate area di Broca e area di Wernicke), tanto da costituire lo strumento di localizzazione di determinati danni cerebrali, dall'altro è ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] piccole. Relativamente agli arti inferiori, il tronco è sviluppatissimo. Il colorito è bruno-olivastro (n. 21 del Broca). La testa è forte, mesocefala, con faccia larga e zigomi sporgenti, sebbene quest'ultima caratteristica sia spesso dissimulata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] da indagini condotte fuori dall’Italia. Tra queste vanno ricordate nel 1861 l’identificazione da parte di Pierre Paul Broca (1824-1880) dell’area motoria del linguaggio in una parte del lobo anteriore dell’emisfero sinistro, la delimitazione della ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] e morfometrico della superficie endocranica dimostrerebbe, secondo Tobias, che nel cervello dell'habilis era già sviluppata l'area di Broca, l'area motrice che non è presente nelle scimmie antropomorfe e che è indispensabile per poter articolare le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De Bofarull y Brocá, Historia critica de Cataluña, VIII, Barcelona 1878, pp. 271 ss.; A. Cauchie-L. van der Essen, Les sources de l'histoire nationale ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] il quale naturalmente si riferiva ai paesi dell'Europa occidentale o celtici, e sull'avviso del celebre antropologo Broca intendeva, con la suddetta seconda epoca, chiusi i tempi preistorici più propriamente detti. Ma veri sistemi di classificazione ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] la denominazione di giallo al colore della pelle dei Torghōt, che, nelle parti coperte, presenta i colori 29-30 della scala Broca. Gli occhi sono neri, ma, invecchiando, questo colore diviene più chiaro e sui 60 anni passa in un bruno chiaro. La ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di arte catalana moderna. (V. Tavv. XIII a XVI).
Bibl.: A. Ponz, Viaje de España, Madrid 1776; A. Bofurull y Brocà, Guía-cicerone de Barcelona, Barcellona 1846; J. Villanueva, Viaje literario á las iglesias de España, I-V, Valenza 1821; VI-XII ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] alcuni trogloditi. Inoltre si notano ancora sopravvivenze degli antichi tipi di ceramiche. Non si può dire tuttavia, col Broca, che il Canario attuale sia un "Guancio battezzato".
La pretesa identificazione dei Guanci con gli abitanti della ipotetica ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] da considerare come relitti della popolazione europea autoctona), presentano un cranio corto. Tale ipotesi, di cui P. Broca dimostrò l'infondatezza nel 1867, avrebbe rappresentato uno dei principali argomenti invocati contro l'accettazione dell'alta ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.