ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] Otto, E. Berger, E. Plantureux, H. Munter, A. Gratia, J. Maisin, E. Gildemeister, M. Kollmann, K. v. Angerer, W. Seiffert, R. Broca, W. M. Stanley, F. Jacobsthal e principalmente R. Doerr che ultimamente ne ha riassunto i dati confortati con proprie ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] figurano: il copra, prodotto un po' dappertutto, per un valore annuo di circa 1 milione di fiorini: le grandi conchiglie dette broca; gomma e resina in non grande quantità, soprattutto da Batjan e dalle isole Ubi; l'olio essenziale di kaju putih di ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] s. nel linguaggio vi sono molte prove: il sistema umano dei n. s. comprende infatti la parte posteriore dell'area di Broca, centro corticale essenziale per il linguaggio, ritenuta essere l'omologo umano dell'area premotoria F5 del macaco, in cui sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] produzione e la comprensione del linguaggio. Due aree in particolare hanno suscitato l'attenzione maggiore. Una è l'area di Broca nel lobo frontale della neocorteccia (fig. 3). Questa regione è più ampia nell'emisfero sinistro del cervello rispetto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] e anatomiche Papez propone di correlare le emozioni a un insieme funzionale di strutture del cervello definite lobo limbico da Paul Broca nel 1878, strettamente connesse all’ipotalamo e contenenti l’ippocampo, il nucleo dell’amigdala e del setto; un ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] religiosità. Altre zone del cervello, però, vengono indagate: Vilayanur S. Ramachandran sostiene, per es., che è l’area di Broca (la stessa che governa il linguaggio) quella nella quale si attiva l’esperienza religiosa. Alla Università di San Diego ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] per la fisiologia cerebrale si ridestò nel 1861 dopo la scoperta del centro della parola nel cervello umano compiuta da P. P. Broca e in seguito alla scoperta dell'area motrice a opera di J. Hitzig e G. Th. Fritsch. Nuovi metodi di colorazione delle ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] ), André Delvaux (Benvenuta, 1983), Alain Resnais (La vie est un roman, 1983, La vita è un romanzo) e Philippe de Broca (Les mille et une nuits, 1990, Le mille e una notte). Come regista o coregista firmò alcuni lungometraggi, la cui nota dominante ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] che ne segna la scomparsa. L'industria è aurignaciana. Le prime descrizioni dei caratteri fisici di questa razza sono dovute a Broca e Prüner-Bey (1868). Il cranio è grande, dolicocefalo (73,7) nel cosiddetto "vecchio di Cro-Magnon" (che è piuttosto ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] cerebrale portava a nuove analisi della funzione psicologica del linguaggio e del complesso meccanismo della memoria (Broca, Bastian, Wernicke, Kussmaul). L'osservazione dei fenomeni di alterazione della personalità e i relativi esperimenti col ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.