Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] Hardy, per Tess (1979) diretto da Polanski, B. ha collaborato (dal 1980 al 1996) con vari registi francesi ‒ da Philippe de Broca e Bertrand Blier a Claude Berri ‒ ma per film di non particolare rilievo, mentre importante è stato l'incontro con Jean ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] ), Claude Lelouch (La vie, l'amour, la mort, 1968, La vita, l'amore, la morte; Le voyou, 1970, La canaglia), Philippe de Broca (Le diable par la queue, 1969, Non tirate il diavolo per la coda), Marco Ferreri (Touche pas la femme blanche, 1974, Non ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] ) e si affidò quindi a professionisti di qualità come édouard Molinaro, Michel Audiard, Claude Pinoteau o Philippe de Broca, passando con disinvoltura dalle commedie ai drammi, in ruoli di moglie o madre sempre determinata e coraggiosa: così, per ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] strutturale. Per limitarsi a pochi accenni, basta ricordare la lunga polemica, suffragata a ogni suo stadio da dati sperimentali, tra Broca e K. Wernicke (1848-1904) riguardo ai centri corticali del linguaggio, o quella non meno nota tra Ferrier e F ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] chirurgia.
Fra i trattati moderni ricordiamo quello di A. Broca, vera enciclopedia della materia, di E. Kirmisson, di . Ombrédanne, Technique chirurgicale infantile, ivi 1912; A. Broca, Chirurgie infantile, ivi 1914; L. Ombrédance, Chirurgie infantile ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] Charcot gli studî sull'isteria, sulla sclerosi laterale amiotrofica (1865), sull'acromegalia (1886); per merito di L. Rolando, di P. Broca, di E. Hitzig e G. Fritsch (1870), la dottrina delle localizzazioni cerebrali getta le sue basi che saranno di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] è dotato di un sistema di neuroni specchio (Rizzolatti, Sinigaglia 2006), localizzato nelle regioni parieto-motorie del cervello, nell’area di Broca e in larga parte della corteccia premotoria e del lobo parietale inferiore. A opera di tale sistema l ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] psichiche superiori. Il lobo frontale partecipa ai processi di apprendimento e memoria, mentre nella parte sinistra (area di Broca) si formano e si controllano le parole. Pertanto nella parte anteriore del lobo frontale (corteccia prefrontale) si ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] inoltre la funzione motoria delle radici anteriori del midollo, si localizzarono alcuni centri motori (famoso Pierre-Paul Broca per quello del linguaggio). Nello stesso secolo la scuola francese, spec. con Guillaume-Benjamin Duchenne, Jean-Martin ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] italiana di fisica (riassunto in Nuovo Cimento,ibid., p. XXI). Successivamente, egli riprese la questione con una analisi dei libri di A. Broca e L. Poincaré nella nota: Per la storia del coherer (in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.