Chirurgo e antropologo (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Professore nell'univ. di Parigi dal 1867, pubblicò notevoli studî sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio (1861-65), oltre a varî lavori antropologici ed etnografici (sui Celti, i Bretoni, gli Arverni); nel 1859 gettò le basi della Société d'anthropologie di Parigi, iniziando un programma di ricerche su questioni tecniche, ...
Leggi Tutto
Broca
P.-P. Broca
1824 Nasce a Sainte-Foy-la-Grande
1841 Entra alla facoltà di medicina all’Università di Parigi
1848 Sostenitore del darwinismo, fonda la Società dei liberi pensatori, che gli varrà [...] una denuncia come sovversivo
1859 Fonda a Parigi la Société d’anthropologie, la prima al mondo
1861 Localizza nella corteccia frontale l’area deputata al linguaggio
1876 È fondatore e direttore della Scuola ...
Leggi Tutto
Broca Andre
Broca 〈brocà〉 André [STF] (Parigi 1862 - ivi 1925) Prof. di fisica (1898) e poi (1920) di ottica fisiologica nella facoltà di medicina dell'univ. di Parigi. ◆ [OTT] Prisma di Pellin-B.: tipo [...] di prisma a deviazione costante: → prisma ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1862 - ivi 1925), figlio di Pierre-Paul. Prof. di fisica nella facoltà di medicina dell'univ. di Parigi (1898), poi di ottica fisiologica nell'Istituto di ottica (1920); si occupò attivamente di elettromagnetismo ad alta frequenza e di varie questioni di acustica e ottica fisiologica. Ideò un termoamperometro ad alta sensibilità e un idrofono che portano il suo nome ...
Leggi Tutto
Area corticale posta nel lobo frontale sinistro, cruciale per la produzione del linguaggio (➔).
È spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti [...] lobi frontali centrate intorno all’area di B., ma non limitate a essa, producono la cosiddetta afasia di Broca. Il lavoro di Broca è importante anche perché è stato il primo a mostrare chiaramente che le funzioni cerebrali possono essere localizzate ...
Leggi Tutto
Letterato catalano, nato a Reus nel 1821, morto a Barcellona nel 1892. Con lo pseudonimo Lo coplejador de Moncada fu il primo a far eco ai canti di J. Rubió i Ors (Lo Gayter del Llobregat, 1841), l'iniziatore del moderno rinascimento letterario di Catalogna. Sotto forma di romances di soggetto storico e patriottico, il B. espresse la sua romantica nostalgia verso il passato della patria. Tutta la sua ...
Leggi Tutto
Medico (Garat 1796 - Parigi 1881). Precursore di P. Broca negli studî sulla localizzazione del linguaggio e autore di fondamentali osservazioni sulla malattia reumatica a proposito della quale segnalò [...] l'elevata incidenza delle manifestazioni endocarditiche ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . È stata avanzata l'ipotesi che sia questa la sede della percezione del linguaggio e che sia annessa all'area di Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni circoscritte a ...
Leggi Tutto
VERNES, Arthur
Agostino Palmerini
Sifilografo, nato a Parigi il 16 luglio 1879. Fu chef de laboratoire dell'Hôpital Broca; dedicatosi poi allo studio della dermatologia e della sifilografia, nel 1916 [...] fondò a Parigi, e dirige tuttora, un istituto di profilassi contro la sifilide.
È particolarmente noto per avere introdotto un metodo di studio sierologico qualitativo e quantitativo per la diagnosi della ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.