• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [437]
Teatro [117]
Cinema [323]
Biografie [314]
Musica [40]
Letteratura [22]
Arti visive [14]
Danza [13]
Film [12]
Geografia [6]
Temi generali [7]

Muni, Paul

Enciclopedia on line

Muni, Paul Nome d'arte dell'attore Muni Weisenfreund (Leopoli 1895 - Santa Barbara, California, 1967). Figlio di attori girovaghi mitteleuropei, trasferitosi con la famiglia negli USA all'età di otto anni, si affermò [...] come attore teatrale raffinato e virtuosistico nel Teatro yiddish di New York e poi (1926) sulle scene di Broadway; anche attore cinematografico dal 1929, ebbe notevole successo negli anni Trenta interpretando ruoli di incisiva caratterizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS PASTEUR – SANTA BARBARA – EMILE ZOLA – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muni, Paul (2)
Mostra Tutti

FOSSE, Robert, detto Bob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSSE, Robert, detto Bob Lorenzo Quaglietti Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] C. Cross, in un night club, il gruppo The Riff Brothers. Compose coreografie per piccoli gruppi di dilettanti sino a raggiungere larga fama a Broadway. Al cinema giunse come attore e ballerino nel 1953 in tre film: Give a girl a break (Tre ragazze a ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSE, Robert, detto Bob (2)
Mostra Tutti

Malden, Karl

Enciclopedia on line

Malden, Karl Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero [...] drammi di T. Williams e A. Miller. Si dedicò poi al cinema lavorando spesso con Kazan e H. Hathaway. Opere Esordì a Broadway in Golden boy di Odets (1937). Tra le sue più note interpretazioni teatrali: Uncle Harry di Job (1942); The assassin di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTORS' STUDIO – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – PEER GYNT – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malden, Karl (1)
Mostra Tutti

GREEN, Adolph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Green, Adolph Attore teatrale e cinematografico, autore di testi musicali, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 2 dicembre 1914 e morto ivi il 23 ottobre 2002. Durante la sua [...] raggiunse il successo a partire dalla fine degli anni Quaranta, in particolare scrivendo importanti e spettacolari musical sia per Broadway sia per Hollywood. Diplomatosi alla De Witt Clinton High School, dopo aver abbandonato gli studi si dedicò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BETTY COMDEN – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – MUSICAL

MITCHELL, Cameron

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchell, Cameron Roberto Pisoni Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] ; I sacrificati di Bataan) di John Ford, in cui M. offrì efficaci caratterizzazioni. Nel 1949 per la sua interpretazione a Broadway di Happy Loman in Death of a salesman di A. Miller, ottenne buoni riconoscimenti di pubblico e critica; il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – JEAN NEGULESCO – CHARLES VIDOR

Mannino, Franco

Enciclopedia on line

Mannino, Franco Musicista italiano (Palermo 1924 - Roma 2005). Formatosi al conservatorio di S. Cecilia a Roma, allievo di R. Silvestri per il pianoforte e di V. Mortari per la composizione. Ha svolto attività di pianista [...] ), Il quadro delle meraviglie (1963), Il ritratto di Dorian Gray (1977), Il principe felice (1981), e il musical Da Colombo a Broadway (1992), di cui ha scritto anche il libretto, oltre a musica sinfonica e da camera; è autore anche delle musiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BROADWAY – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannino, Franco (1)
Mostra Tutti

NEAL, Patricia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neal, Patricia (propr. Patsy Louise) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] Martin Ritt. Dopo aver studiato arte drammatica alla Northwest-ern University di Evanston (Illinois), cominciò a lavorare nei teatri di Broadway e nel 1946 con Another part of the forest di L. Hellman colse un successo che, oltre a diversi premi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – HENRY HATHAWAY – OTTO PREMINGER – GLENDA JACKSON – MELVYN DOUGLAS

Harrison, Rex

Enciclopedia on line

Harrison, Rex Attore inglese (Huyton, Lancashire, 1908 - New York 1990). In teatro dal 1924, ha conseguito ripetuti successi, specie nel campo della rivista musicale; nel cinema dal 1929, ha interpretato numerosi film, [...] ); Doctor Dolittle (1966); Staircase (Quei due, 1969); The prince and the pauper (1977); Ashanti (1979); A time to die (Il giustiziere del passato, 1983). My fair lady (1964) di G. Cukor, che H. aveva già interpretato a Broadway, gli valse l'Oscar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Rex (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] 'ardua ridefinizione dei rapporti tra madri e figlie ('night, mother, 1982). Il successo di queste autrici ha aperto le porte di Broadway ad altri talenti, tra i quali ricordiamo E. Mann, T. Howe, C.L. Johnson e S. Nanus. Tuttora vitale, sebbene meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Andrews, Julie

Enciclopedia on line

Andrews, Julie Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese (n. Walton-on-Thames, Surrey, 1935). Vincitrice nel 1965 del premio Oscar con la sua prima interpretazione cinematografica, [...] , grazie alla sua splendida voce è una delle poche interpreti inglesi che sia riuscita a trionfare per anni sulle scene di Broadway in musical come My fair lady. Con Victor/Victoria (1982) di B. Edwards ottenne nel 1983 una nomination all'Oscar. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY POPPINS – PREMIO OSCAR – BROADWAY – SURREY – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrews, Julie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
off
off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali