Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] A questa tendenza, talvolta ingentilita e alleggerita dall'influsso delle m. nate a Broadway, jazz compreso, avrebbe soggiaciuto anche Alfred Newman, che proprio da Broadway aveva preso le mosse, mentre tra gli anni Trenta e Quaranta una distinzione ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] ) di François Truffaut, La bande des quatre (1989; Una recita a quattro) di Jacques Rivette, o Bullets over Broadway (1994; Pallottole su Broadway) diretto da Woody Allen. In questi casi il testo teatrale che nella fiction si mette in scena ha un ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] i Gene Kelly Studios of the Dance, fino a quando alla fine degli anni Trenta non trovò un posto come ballerino a Broadway. In pochi anni gli vennero commissionate le coreografie di molti spettacoli (di uno di questi, Pal Joey, fu anche protagonista ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] al suo posto, anche perché aveva già collaborato, pur non risultando nei credits, a due film diretti dal regista, Broadway bill (1934; Strettamente confidenziale) e Lost horizon (1937; Orizzonte perduto). Fu quindi B. che sceneggiò da solo il ...
Leggi Tutto
Sharif, Omar
Luca Venzi
Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] da Herbert Ross, Funny lady (1975), è il giocatore che vive un amore passionale ma difficile con una star di Broadway (Barbra Streisand); in Mayerling (1968) di Terence Young, accanto a Catherine Deneuve, è il tormentato Rodolfo d'Asburgo; nel ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] del film a causa della scomparsa prematura di quest'ultimo. Ancora insieme a Rice, nel 1994 M. ha presentato a Broadway Beauty and the beast, un musical tratto dal film della Disney che è stato apprezzato dal pubblico e rappresentato con successo ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] , per la cui partitura C. ottenne una nomination all'Oscar. Di-sney aveva in mente un prodotto vicino al musical di Broadway, e la vitalità e il talento di C. sostennero bene questo suo progetto: il compositore seppe infatti proporgli una serie di ...
Leggi Tutto
De Carlo, Yvonne
Morando Morandini
Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] di questa seconda fase della sua carriera l'attrice ha inoltre ottenuto un buon successo di pubblico e critico a Broadway, anche come cantante, con Follies (1971), un musical di Stephen Sondheim. La sua ultima apparizione è stata invece nel film ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Uniti e, dopo alcune recite a Filadelfia e Baltimora, il 5 ottobre poté finalmente debuttare al Plymouth Theatre di Broadway. Qui venne raggiunta dalla notizia della morte di Pirandello, avvenuta il 10 dicembre di quell’anno, consumato in pochi ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] nuovo, il film musicale. Era già accaduto in America: ma se Hollywood attingeva a piene mani alla grande riserva di Broadway e alle sue glorie contemporanee, il cinema musicale tedesco aveva un debole per un patrimonio collaudato da tempo, l'operetta ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...