King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] catturato lo scimmione mentre cercava Ann, si fa rotta verso l'America. La sera della prima del suo 'spettacolo', a Broadway, la sala è gremita. Kong appare sul palcoscenico in catene, ma i flash dei fotografi scatenano una reazione selvaggia: riesce ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] teatro amatoriale in Florida, in poco tempo, sempre con il sostegno della madre, divenne un protagonista di Broadway, sui cui palcoscenici interpretò pièces innovative, ottenendo successi e segnalazioni dalla critica, nonché dagli addetti ai lavori ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] Studio. Dopo alcune apparizioni televisive venne scritturata come sostituta delle principali parti femminili per l'importante messa in scena a Broadway di Picnic (1953) di W. Inge, per la regia di Joshua Logan, in cui recitava anche Paul Newman. Di ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] di Hair, il musical divenuto un simbolo della generazione della fine degli anni Sessanta che stava riscuotendo grande successo a Broadway. Proprio nel 1968 Allen la chiamò per recitare nella sua commedia teatrale Play it again, Sam.Dopo l'esordio nel ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] di concentrarsi su New York ostentando la sua cattiva reputazione e divenendo, a metà degli anni Venti, molto popolare sulle scene di Broadway. Fu proprio sulla scia di questa fama che la W. scrisse, tra il 1926 e il 1928, tre "commedie-drammi vita ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] satirica "National lampoon" (tra le promotrici della comicità demenziale), lo convinse a partecipare allo spettacolo off-Broadway Lemmings. L'anno seguente, B. prese quindi parte a una trasmissione radiofonica del gruppo National lampoon, ricca ...
Leggi Tutto
Barrymore
Callisto Cosulich
La famiglia Barrymore
Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] (con i Costello, i Rankin, i Davenport). Tali rapporti e la grande popolarità valsero loro la denominazione di The royal family of Broadway, che fu anche il titolo di due opere ispirate alla loro vita, una commedia (di George S. Kaufman e Edna Ferber ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] Negli stessi anni ottenne anche in teatro grandi successi con le commedie Sogno di un Walter (1951) e Tutto fa Broadway (1952). Ma due incontri gli cambiarono la vita: il primo con Luchino Visconti, per il quale interpretò l'affascinante imbroglione ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] un enorme successo con un filmato sulla costruzione, simulata in poche decine di secondi, dello Star Theatre a Broadway, realizzato fotografando il luogo a intervalli di tempo regolari. Pioniere nella ripresa di eventi sportivi (celeberrimo il suo ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] , 1957, La bella di Mosca).
I successi europei lo condussero oltreoceano e venne chiamato a lavorare per le compagnie di Broadway. Negli Stati Uniti, ancora più che in passato, la carriera teatrale di M. divenne il vero laboratorio di ricerca visiva ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...