Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] . Trasferitosi a New York alla metà degli anni Settanta, iniziò a recitare in spettacoli per bambini e nell'ambiente off-Broadway effettuando una lunga gavetta. Dopo aver preso parte a spot commerciali, sfruttando fin dall'inizio con ironia il fisico ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] suo talento, l'insegnante dell'epoca lo iscrisse all'Actors Studio di Lee Strasberg. Messosi in luce in alcune produzioni di Broadway e in una serie televisiva, M. venne notato da Jean Cocteau che, insieme a Giancarlo Menotti, lo portò nel 1959 al ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] dei genitori, assunse il cognome del patrigno che incoraggiò la sua vocazione teatrale. Debuttò infatti sui palcoscenici di Broadway già nel 1923 e, dopo alcune apparizioni in film di scarso rilievo, diventò una star recitando con Gary Cooper ...
Leggi Tutto
Sheen, Martin
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] è un teppista che porta il terrore in un vagone della metropolitana. Nel 1968 affrontò per il cinema il ruolo, già sostenuto a Broadway, del giovane reduce della Seconda guerra mondiale in The subject was roses (1968; La signora amava le rose) di Ulu ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] svolse specialmente durante gli anni del muto collaborando a film quali Tol'able David (1921), anch'esso di King, Fascination (1922), Broadway Rose (1922) e Jazzmania (1923), tutti di Robert Z. Leonard, Dark secrets (1923) di Victor Fleming, o The ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] seria rivalutazione.
Laureato alla New York University, si avvicinò ben presto al mondo dello spettacolo, iniziando a lavorare a Broadway come assistente alla regia e dialoghista. Proprio la cura nell'adattamento dei testi lo mise in luce presso gli ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] di un alcolista nel gangster film Johnny Eager (1942; Sorvegliato speciale) di LeRoy. Dopo una lunga attività teatrale a Broadway venne ingaggiato dalla RKO, su segnalazione di Katharine Hepburn, ed esordì nel cinema in A woman rebels (1936; Una ...
Leggi Tutto
Grahame, Gloria
Francesco Pitassio
Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] ).
Figlia di un designer e di un'attrice inglese, la G. studiò alla Hollywood High School e a diciotto anni debuttò a Broadway. Fu notata sul palcoscenico da Louis B. Mayer, e nel 1944 esordì nel cinema con Blonde fever di Richard Whorf. Lavorò poi ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] ), mentre suonava il sassofono in diverse orchestre. Dopo aver fatto la comparsa per il cinema, debuttò nel 1933 a Broadway nel musical Roberta e recitò nel vaudeville, finché fu notato dalla Paramount Pictures che gli fece firmare un contratto ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] artistico, collaborando in seguito con il Goodman Theatre e l'università di Chicago. Nel 1973 la sua pièce teatrale off-Broadway Sexual perversity in Chicago vinse l'Obie Award e con le successive ‒ tra cui Glengarry Glen Ross, premio Pulitzer nel ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...