Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] n. 3, Spring-Summer 1987.
R. Perlmutter, 'Zelig' according to Bakhtin, in "Quarterly review of film and video", n. 1-2, May 1990.
Sceneggiatura: in Three films of Woody Allen: 'Zelig', 'Broadway Danny Rose', 'The Purple Rose of Cairo', New York 1987. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della Black Mountain.
Il teatro contemporaneo, superate le divisioni tra teatro commerciale e teatro d'avanguardia che avevano contrapposto la scena di Broadway alla scena off e poi, quando quest'ultima si era 'normalizzata', tutt'e due all'off-off ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] grande stella sportiva, idolatrato dai tifosi che addirittura gli regalarono un cavallo bianco per andare allo stadio; a Broadway gli dedicarono anche una canzone Slide Kelly Slide, ancora famosa ai giorni nostri.
Inizialmente gli uomini di base ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] nuova sala di grandi dimensioni, a Parigi J. Nogues compose una partitura originale, e a New York il film fu accolto a Broadway in un grande teatro.
Dopo Quo vadis? il G., al ritmo di tre film l'anno, raccolse nuovi, importanti successi nel genere ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] Manzoni di Milano il 19 dicembre dello stesso anno.
Nel 1932 cominciò per il C. un periodo decisivo. Nella rivista Broadway di G. Abbott e P. Dunning, rappresentata al teatro Olimpia di Milano nel 1928 dalla compagnia Za Bum con grande imbarazzo ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] fu aperta, dal giornale milanese Il Torchio, una sottoscrizione in suo aiuto. Nel 1928 tornò nuovamente al teatro, nella commedia gialla Broadway, di P. Dunning e G. Abbott, al fianco di C. Pilotto, R. Calò, Eva Magni e Totò, praticamente in un ruolo ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] dio Pan in persona". Ma più che tra i letterati, il W. trovava il suo ambiente in una popolare birreria tedesca di Broadway, nel teatro affollato per l'opera (adorava Verdi), e tra l'umile gente che lo conosceva col nome col quale gli piacque sempre ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] il Metropolitan di Philadelphia, l’Auditorium di Milwaukee, la Armory Hall di Boston, la Music Hall di Cincinnati, il Broadway di Buffalo, il Coliseum di Dallas, il Philharmonic Auditorium di Los Angeles, e ancora Seattle, Portland, Denver, Kansas ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] curò la sfortunata riduzione teatrale del romanzo Le repos du guerrier (1961) di Christiane Rochefort. Calcò poi i palcoscenici di Broadway nella commedia Rich little rich girl (1964) di Hugh Wheeler. A Santa Fe nei primi anni Settanta frequentò con ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] , Moulin Rouge di S. Lanfield con Costanza Bennett e One Night of Love di Victor Schertzinger con Grace Moore. A Broadway, nell'agosto dello stesso anno mise in scena At Marians accanto a Laurette Taylor e contemporaneamente girò due film, Let's ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...