REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] capo a J. Beck e J. Malina, che nel 1951 si raduna prima in un appartamento e poi in un teatrino off-Broadway col nome di Living Theatre, e dopo spettacoli che uniscono la volontà di stampo europeo di attivare e far reagire il pubblico (Questa ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] tornò solo per brevi periodi in Inghilterra. Dopo aver fatto numerosi mestieri per sopravvivere e trascorsa una breve parentesi a Broadway, nel 1932 firmò un contratto con la Paramount che prevedeva la realizzazione in un anno di sette film con i ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] sempre più verde).
Nel 1953 la K., la cui notorietà era ormai consolidata, debuttò inoltre sui palcoscenici di Broadway con Tea and sympathy di Robert Anderson, replicando tre anni più tardi, nell'omonima versione cinematografica diretta da Vincente ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] . Allo scoppio della Prima guerra mondiale si trasferì negli Stati Uniti, lavorando nei primi anni per i teatri di Broadway come arrangiatore, orchestratore, direttore d'orchestra e, talvolta, compositore. Esordì nel cinema nel 1929, con la versione ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] prima di entrare nel mondo del cinema fece una gavetta di ben dieci anni come attore teatrale nei circuiti off di Broadway. Debuttò nel cinema nel 1968, nel lungometraggio di esordio di un giovanissimo Martin Scorsese, Who's that knocking on my door ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] in Paris, 1951, Un americano a Parigi, e Brigadoon, 1954). Seguì inoltre celebri musical come The Barkleys of Broadway (1949; I Barkleys di Broadway) di Charles Walters e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Stanley Donen e Gene ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] e il 1961 recitò a New York nei teatri del Greenwich Village e in vari programmi televisivi. Nel 1960 debuttò a Broadway con An evening with Mike Nichols and Elaine May, scritto da lui stesso e diretto da Arthur Penn. Dopo la separazione artistica ...
Leggi Tutto
Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con [...] it. 2016) e l'album Chapter and verse, contenente anche cinque inediti, mentre è del 2018 l'album dal vivo Springsteen on Broadway e del 2020 Letter to you. Nel 2019 l'artista ha debuttato nella regia con il film-concerto Western stars, realizzato in ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] ; Second fiddle (1939; Ho trovato una stella) di Sidney Lanfield, con la pattinatrice-ballerina Sonia Henje.Tornato a Broadway nel 1939, riprese a scrivere opere teatrali di successo, dalle quali furono tratti film come Louisiana purchase (1941; Il ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] divenne amico di Dustin Hoffman, suo compagno di corso. Gli inizi furono difficili. Recitò in alcuni spettacoli off-Broadway mentre contemporaneamente lavorava per un'impresa di traslochi, come commerciante di calzature, autista di camion e cameriere ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...