Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] l'American Academy of Dramatic Arts di New York, lo portò a lavorare per un breve periodo come assistente di scena a Broadway. Dopo aver partecipato ad alcune tournée teatrali, nel 1953 esordì come attore di cinema in Taxi di Gregory Ratoff; nello ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] il quale ebbe la sua prima nomination all'Oscar, Strike up the band (1940; Musica indiavolata) e Babes on Broadway (1941; I ragazzi di Broadway), tutti di Busby Berkeley. Solo di rado la MGM gli concesse parti di maggiore spessore e realismo, come in ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] . Stanca e delusa di Hollywood, decise quindi di dedicarsi al teatro, ma dopo aver recitato in alcuni spettacoli a Broadway (1934-1936) fu ancora Ford a offrirle l'occasione giusta scritturandola per la parte di protagonista in The whole town ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] programmi televisivi e radiofonici. Nel 1950 si iscrisse all'Actors Studio per affinare la recitazione e nel 1953, scritturata a Broadway per la commedia The trip to Bountiful (dove lavorò accanto a Lillian Gish), venne notata da Kazan che la scelse ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] 2007.
Opere
Trasferitosi a New York, cominciò ad apparire in numerosi programmi televisivi e si fece notare al suo debutto a Broadway nel 1953 in Picnic di W. M. Inge, conquistando il suo primo successo personale. Ottenuto un contratto di sette anni ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] Vent’anni dopo, Visitare gli infermi), nella stagione 1928-30 produsse due spettacoli che venivano rispettivamente dagli Stati Uniti (Broadway, di P. Dunning - G. Abbot) e dall’Ungheria (Wunderbar, di G. Herczeg - K. Farkas) ambedue un misto di prosa ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] , negli anni Quaranta Bing Crosby e Bob Hope, secondo la strategia di Zukor, che fin dagli inizi aveva assunto personalità di Broadway. La P. P. infatti non produceva film soltanto in California, ma disponeva anche degli studi Astoria a New York, più ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] recitazione con Stella Adler a New York. Alla fine degli anni Cinquanta recitò in diverse serie televisive, approdando poi a Broadway, dove fu notato dal regista Kazan, che lo scelse per la parte del protagonista in Splendor in the grass, storia ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] di Emlyn Williams. Trasferitosi negli Stati Uniti, dopo una serie di interpretazioni in piccoli film e le tournée teatrali a Broadway, fu notato e messo sotto contratto per tre film a Hollywood dove ottenne immediato successo. Nel primo, My cousin ...
Leggi Tutto
Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] il 1923 con Jobina Relston) in film diretti per lo più da Fred C. Newmeyer: da ricordare, in particolare, Bumping into Broadway (1919; Amore e poesia) di Roach; Never weaken (1921; Viaggio in paradiso) e Grandma's boy (1922; Il talismano della nonna ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...