Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] e nel 1981 per i musical Applause (versione musicale di All about Eve) e Woman of the year, a lungo replicati a Broadway.Riapparsa nel frattempo sul grande schermo dopo otto anni di assenza, si è distinta con la sua innata classe nel cast ricco di ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] della cupola del Campidoglio. Poco dopo aprì uno studio a New York (515, Broadway) e verso il 1851 vi si stabilì definitivamente, aprendo uno studio all'868 di Broadway, vicino a Union Square, una zona allora molto elegante. Divenne socio della Union ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] servito nell'aviazione degli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale (da cui tornò pluridecorato), nel 1948 esordì a Broadway e, dopo molti lavori televisivi, fece la sua apparizione al cinema con The Kentuckian (1955; Il kentuckiano) di Burt ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] esperienze in spettacoli di varietà e come intrattenitore in night club, nel 1941 diede prova del suo talento sulle scene di Broadway nel musical Lady in the dark di Kurt Weill e Moss Hart, esibendosi in un numero di grande successo, Tchaikovsky, un ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] dove continuò ad affinare la recitazione con Stanford Meisner alla Neighborhood Playhouse. Il suo debutto in teatro avvenne nel 1964 a Broadway nel musical The sound of music dove si mise in mostra anche per le sue doti canore aprendosi in tal modo ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] . Trasferitosi a New York alla metà degli anni Settanta, iniziò a recitare in spettacoli per bambini e nell'ambiente off-Broadway effettuando una lunga gavetta. Dopo aver preso parte a spot commerciali, sfruttando fin dall'inizio con ironia il fisico ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] suo talento, l'insegnante dell'epoca lo iscrisse all'Actors Studio di Lee Strasberg. Messosi in luce in alcune produzioni di Broadway e in una serie televisiva, M. venne notato da Jean Cocteau che, insieme a Giancarlo Menotti, lo portò nel 1959 al ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] dei genitori, assunse il cognome del patrigno che incoraggiò la sua vocazione teatrale. Debuttò infatti sui palcoscenici di Broadway già nel 1923 e, dopo alcune apparizioni in film di scarso rilievo, diventò una star recitando con Gary Cooper ...
Leggi Tutto
Sheen, Martin
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] è un teppista che porta il terrore in un vagone della metropolitana. Nel 1968 affrontò per il cinema il ruolo, già sostenuto a Broadway, del giovane reduce della Seconda guerra mondiale in The subject was roses (1968; La signora amava le rose) di Ulu ...
Leggi Tutto
Rancia, compagnia della
Rància, compagnìa della. – Società di produzione fondata nel 1983 da Saverio Marconi (n. Roma 1948), che ne è il direttore artistico. A partire dal 1988 si è specializzata nel [...] ha caratteristiche tecniche e strutturali tali da poter ospitare le grandi produzioni musicali. Al famoso musical di Broadway The sound of music (2004; Tutti insieme appassionatamente) sono seguiti Sweet charity (2005); Jesus Christ superstar (2006 ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...