• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Cinema [323]
Biografie [314]
Teatro [117]
Musica [40]
Letteratura [22]
Arti visive [14]
Danza [13]
Film [12]
Geografia [6]
Temi generali [7]

SHERRIFF, Robert Cedric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherriff, Robert Cedric Patrick McGilligan Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] che, rappresentato nel West End nel 1928 e interpretato dal giovane Laurence Olivier, ottenne successo a Londra e successivamente a Broadway e in tutto il mondo. Nel 1930 il regista James Whale ne realizzò una versione cinematografica ‒ uno dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERRIFF, Robert Cedric (1)
Mostra Tutti

DRESSLER, Marie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dressler, Marie Paola Dalla Torre Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] Figlia di un insegnante di musica, la D. debuttò giovanissima come cantante in operette e commedie musicali, arrivando a Broadway nel 1892. Grazie alla bella voce e al temperamento si affermò subito, soprattutto nei ruoli comici, nei quali sfruttava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – LIONEL BARRYMORE – CHARLIE CHAPLIN – CLARENCE BROWN – FRANCES MARION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESSLER, Marie (1)
Mostra Tutti

BRIDGES, Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr) Paola Dalla Torre Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] nel 1941) e Jeff, anch'essi attori. Conclusi gli studi, B. si dedicò a una lunga attività teatrale, debuttando a Broadway alla fine degli anni Trenta, e recitando, producendo e dirigendo vari testi negli anni successivi. Nel 1941 fu scritturato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JACQUES TOURNEUR – LEWIS MILESTONE – FRED ZINNEMANN

Walker, Alice

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Alice Walker, Alice. ‒ Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, GA, 1944). Nata da una famiglia di contadini, cresciuta con sette fratelli maschi e violenti, W. si rifugiò nei libri e nella scuola. [...] contro quella nera patriarcale, è stato tratto nel 1985 il film omonimo diretto da Steven Spielberg e un musical rappresentato a Broadway nel 2005. Dell’ultimo decennio sono le raccolte poetiche Absolute trust in the goodness of the earth (2003) e A ... Leggi Tutto
TAGS: STEVEN SPIELBERG – STATI UNITI – FEMMINISMO – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, Alice (2)
Mostra Tutti

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] ; le prime performances si hanno al Phoenix nell'aprile 1957, al Shakespeare Memorial Theatre nel luglio, e in novembre a Broadway, per la prima volta, con i Rope Dancers. Tornato in Inghilterra, dal gennaio 1958 al 1960 dirige numerose produzioni ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti

SCHULZ, Charles Monroe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHULZ, Charles Monroe Serena Andreotti Ravaglioli Disegnatore di fumetti statunitense, nato a Minneapolis (Minnesota) il 26 novembre 1922. Finito il liceo (1940) s'iscrisse alla Art Instruction Inc., [...] pubblicate da 2300 giornali in 67 paesi; i Peanuts sono stati protagonisti anche di 4 film, una commedia musicale (rappresentata a Broadway nel 1967), 22 spettacoli sul ghiaccio. Per due volte, nel 1955 e nel 1964, S. ha ricevuto il premio Reuben, il ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLIE BROWN – MINNEAPOLIS – NEW YORK – MONTREAL – PEANUTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULZ, Charles Monroe (1)
Mostra Tutti

ALLYSON, June

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allyson, June Francesco Costa Nome d'arte di Ella Geisman, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 7 ottobre 1917. Ottimista e spigliata, raggiunse una grande popolarità negli anni [...] Roosevelt High School di New York, la A. si dedicò completamente a questa passione ed esordì come ballerina di fila a Broadway nel 1938 nel musical Sing out the news, partecipando poi a vari spettacoli sino a ottenere un ruolo più importante in Best ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – THEODORE ROOSEVELT – MONACO DI BAVIERA – ELIZABETH TAYLOR – HUMPHREY BOGART

GOLDMAN, Bo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldman, Bo Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] (1980; Una volta ho incontrato un miliardario) diretto da Jonathan Demme. Terminati gli studi a Princeton, esordì a Broadway nel 1958 come autore del musical First impression. Dopo aver lavorato per alcuni show televisivi, abbandonò il progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – ANTHONY HOPKINS – MITCHELL LEISEN – JONATHAN DEMME – GOLDEN GLOBE

MANSFIELD, Jayne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mansfield, Jayne Francesco Costa Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] (1955; Voi assassini) di Lewis Allen, accanto a Edward G. Robinson. Dopo il successo ottenuto sulle scene di Broadway come protagonista della commedia di G. Axelrod Will success spoil Rock Hunter? (1955), confermò il suo accattivante talento comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARILYN MONROE – STANLEY DONEN – TERENCE YOUNG – FRANK TASHLIN

Redford, Robert

Enciclopedia on line

Redford, Robert Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica, California, 1937, secondo altre fonti 1936), ha rivelato nel tempo un originale e interessante profilo creativo, sia come attore sia come [...] , che organizza ogni anno il Sundance Film Festival, importante vetrina del cinema indipendente di tutto il mondo. Dopo aver debuttato a Broadway in un ruolo minore in Tall story (1959) di H. Lindsay e R. Crouse, pur continuando a recitare in teatro ... Leggi Tutto
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – ABRAHAM POLONSKY – GEORGE ROY HILL – ROBERT MULLIGAN – LILLIAN HELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redford, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 44
Vocabolario
off
off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali