• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Cinema [323]
Biografie [314]
Teatro [117]
Musica [40]
Letteratura [22]
Arti visive [14]
Danza [13]
Film [12]
Geografia [6]
Temi generali [7]

Hornby, Nick

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hornby, Nick Hornby, Nick. – Scrittore, saggista, musicologo e sceneggiatore britannico (n. Redhill 1957). Ha raggiunto il successo con il romanzo d’esordio Fever pitch (1992; trad. it. Febbre a 90°, [...] , anch’esso oggetto di un adattamento cinematografico realizzato da Stephen Frears (2000) e poi di un musical di successo a Broadway (2006). Ha iniziato a scrivere articoli di critica letteraria per il Sunday Times e il Times Literary Supplement e di ... Leggi Tutto
TAGS: STEPHEN FREARS – SUNDAY TIMES – INGHILTERRA – STATI UNITI – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hornby, Nick (1)
Mostra Tutti

Lauper, Cyndi

Enciclopedia on line

Lauper, Cyndi Nome d’arte di Cynthia Ann Stephanie Lauper, cantante e attrice statunitense (n. New York 1953). Dopo gli inizi come componente di diverse cover band, a fine anni Settanta ha fondato il gruppo Blue Angel [...] to have fun e Time after time. Ha recitato in diversi film (l’ultimo Here and there 2009) e nel 2006 ha debuttato a Broadway nel remake di The threepenny opera. Nel 2010 è uscito il disco Memphis blues, a cui è seguito il Memphis blues tour (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA POP – BROADWAY – NEW YORK – REMAKE

BARRYMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la morte di John, avvenuta il 29 maggio 1942, la famiglia B. è composta dai fratelli Lionel e Ethel, e da Diana, figlia di John e nipote dei precedenti. Lionel, nato a Philadelphia il 28 aprile 1878, [...] meravigliosa (1946). Ethel, nata a Philadelphia il 15 agosto 1879. Esordì a teatro nel 1896 con John Drew. Arrivò a Broadway nel 1900 con Captain Fink. Cominciò allora una fortunata carriera teatrale che doveva avere le sue tappe più celebri nel 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE (3)
Mostra Tutti

Cotillard, Marion

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cotillard, Marion Cotillard, Marion. – Attrice francese (n. Parigi 1975). Figlia d'arte, ha esordito nei primi anni Novanta del 20° sec. e si è affermata a livello internazionale inerpretando il ruolo [...] saper lavorare in generi differenti C. prenderà parte a Nine (2009), di Rob Marshall, ispirato all'omonimo musical di Broadway; al fanta-onirico Inception (2011), di Christopher Nolan; alla commedia surreale Midnight in Paris (2011), di Woody Allen ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – RIDLEY SCOTT – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – WOODY ALLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotillard, Marion (1)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] presto scritturato dal National Theatre dove rivelò il suo raffinato talento nel repertorio shakespeariano e moderno. Acclamato nel 1977 a Broadway in Equus di P. Shaffer, interprete memorabile di Re Lear (1979) e Old times di A. Pinter (1983), H. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAGGI TELEVISIVI – PREMIO OSCAR – BRAM STOKER – RAGNARÖK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

Garinèi, Pietro

Enciclopedia on line

Garinèi, Pietro Autore e impresario italiano di riviste e commedie musicali (Trieste 1919 - Roma 2006). Lavorò in coppia con S. Giovannini, con il quale formò la sigla più brillante e fortunata dello spettacolo leggero [...] Bettina (1957), Un trapezio per Lisistrata (1958), Rinaldo in campo (1961), Rugantino (1962), rappresentato in italiano perfino a Broadway, Ciao Rudy (1965) e il fortunatissimo Aggiungi un posto a tavola (1974). Nonostante la morte di S. Giovannini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY – TRIESTE – GIOVE

CROMWELL, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cromwell, John (propr. Elwood Dager) Lorenzo Esposito Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] tecnico-visive. Dopo aver frequentato la High School Howe (Indiana), dal 1910 iniziò a lavorare in teatro a Broadway. Passato al cinema, venne subito impiegato come abile realizzatore, apparentemente poco interessato alla definizione di uno sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY BOGART – FILM CARCERARIO – ROBERT ALTMAN – SANTA BARBARA – BETTE DAVIS

PRESSON ALLEN, Jay

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline) Patrick McGilligan Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] dedicarsi totalmente alla scrittura. Affinò prima il mestiere nei programmi televisivi 'dal vivo' per poi cimentarsi come commediografa a Broadway. Il suo primo lavoro per il cinema fu l'adattamento, scritto con Edward Anhalt, di una sua commedia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – SCENEGGIATRICI – ANTISEMITISMO – HERBERT ROSS

WIDMARK, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widmark, Richard Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a Sunrise (Minnesota) il 26 dicembre 1914. Presenza nervosa, fisico asciutto, incline all'understatement recitativo, W. diventò, [...] fino al 1938, quando si trasferì a New York. Qui prese parte ad alcuni radiodrammi prima di debuttare a Broadway (1943), dove si sarebbe fatto apprezzare soprattutto nei ruoli drammatici. Arrivò al cinema relativamente tardi (trentatré anni) ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – POLITICAMENTE CORRETTO – PUBBLICO MINISTERO – WILLIAM KEIGHLEY – EDWARD DMYTRYK

BARRYMORE, Lionel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, Lionel Callisto Cosulich Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] a quindici anni, a fianco della nonna materna Louisa Lane; nel 1900 era già un attore affermato, e iniziò a recitare a Broadway. Nel frattempo frequentò diverse scuole d'arte in patria e in Gran Bretagna, e dal 1906 al 1909 studiò pittura a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – EDMUND GOULDING – VICTOR FLEMING – CLARENCE BROWN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, Lionel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
off
off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali