L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Rugiland (Origo, 3; Hist. Lang., I, 19, 20), delimitato a sud dal corso del Danubio e compreso fra la regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della città di Krems a occidente e il corso della Morava fino al punto della ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Gallo, quella in località Grupignano (dove si è rinvenuta una tomba con strumenti di un orefice, simile ad altre trovate a Brno, Poysdorf) e quella presso la distrutta chiesa di S. Stefano in Pertica, forse relativa a un unico gruppo familiare in un ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , Nejstarší česká rýmovaná kronika tak řečeného Dalimila, Praha 1957; Magnae Moraviae fontes historici, a cura di L. Havlík, III, Brno 1969; V.V. Tomek, Mappa staré Prahy k l. 1200, 1348, 1419, Praha 1895; J. Jüttner, Grundriss der königlichen ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Novo Mesto (Catalogo della mostra), Novo Mesto 2001.
– Boemia:
J. Meduna, Die Latènezeitlichen Siedlungen und Gräberfeldern in Mähren, Brno 1980.
C.H. Gosden, Bohemian Iron Age Chronologies and the Seriation of Radovesice, in Germania, 62 (1984), pp ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nel 1355, quando Carlo IV di Boemia visitò il santuario, asportandone, grazie ai buoni uffici del vescovo di Feltre Jacopo da Brno, il capo di s. Vittore e un braccio di s. Corona.Piuttosto singolare è la pianta dell'edificio, che sul corpo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , a testimonianza di questi guerrieri-artigiani itineranti, i cui tariffari sono noti dall'Editto di Rotari del 643. A Brno, ad esempio, una ricca tomba di orefice comprende incudine, tenaglia, bilancina, ascia, bulino, un disco di bronzo, due ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] bemalte Keramik, Praha 1972, p. 75.
P. Koštuřik (ed.), Internationales Symposium über die Lengyel-Kultur 1888-1988, Brno - Łodz 1994.
Marica
di Enrico Pellegrini
Cultura del Neolitico recente (prima metà del VI millennio) diffusa in Bulgaria e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] i Filosofija), Sofija 1950 ss.
Cecoslovacchia: Casopis Moravského Musea V Brne, Vedy Spolecenskc, Acta Musei Moraviae, Scientiae Sociales, Brno 1901 ss.; Sborník Národního Musea v Prace. Acta Musea Nationalis Pragae. A) Historia, Praha 1938-1939 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] τῆς ᾿Ακροπόλεως, in ᾿Αρχαιολογικὸν Δελτίον, II, serie XII, 1929, p. 73 ss.; C. Praschniker, Zur Geschichte des Akroters, Brno 1929; O. Walter, Führer durch Athen I, Akropolis, Vienna 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
vocalico
vocàlico agg. [der. di vocale2] (pl. m. -ci). – Di vocale, che ha una o più caratteristiche o tutte le caratteristiche delle vocali: nella lingua italiana i segni v. sono cinque mentre i suoni v. sono sette (a é è i ó ò u); la «r»...