CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] sua attività in Boemia, in Arte lomb., XI (1966), 2, pp. 169 s.; V. Ricliter-I. Krsek-M. Stehlik-M. Zemek, Mikulov, Brno 1971, pp. 175 s.; F. Cavarocchi, Brevi precisaz. sull'attività in Italia di alcuni artisti comaschi, in Riv. di Como, 1971, n. 3 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...]
Il convoglio che lo portò allo Spielberg impiegò un mese, dal gennaio al febbraio 1822, per compiere il tragitto da Venezia a Brno. Munari, che già era stato male durante la detenzione in Italia, patì moltissimo sia il viaggio sia il trattamento che ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] decorative più sommesse, legate all'architettura.
Al 1734 risale l'esecuzione del complesso decorativo del salone del Parlamento moravo a Brno, commissionata a lui e a Daniel Gran dal principe W.A. Kaunitz. La decorazione della parete si ispira alle ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] Anche Paulucci, il 2 luglio, passò come maggiore generale al servizio di Vienna e fu inviato a comandare una brigata dapprima a Brno, dove nel 1815 fu raggiunto dalla nomina a ciambellano, e poi, dal 1818, a Praga.
Sebbene già nel 1814 il comandante ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] cori con un Agnus a 60 voci, basata forse sul già citato madrigale scritto per il duca Guglielmo. Nel viaggio fu a Brno dall’imperatore Massimiliano II (dopo aver trascorso una settimana a Vienna), a Monaco di Baviera dal duca Alberto V, ad Augusta e ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] proprio i fratelli del L. a favorirne la fuga; nonostante la lega stipulata con Venceslao il 19 nov. 1403 a Brno, questi riuscirono comunque a ristabilire buoni rapporti con il duca d'Austria Guglielmo, ottenendo di rientrare nelle sue grazie.
Nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] il luterano elettore di Brandeburgo pretendeva, comunque, per il figlio l’arcivescovato di Magdeburgo; l’arcivescovo di Brno protestava a gran voce contro una sentenza della Camera imperiale. Dall’altro canto non mancavano risvolti operativi, legati ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] , summa Religio, pubblicato a Cracovia nel 1588.
Per i suoi ultimi anni le informazioni sono frammentarie. Nel 1589 era a Brno e nel 1591 probabilmente tornò a Cracovia. L’ultima notizia che lo riguarda si trova presso la congregazione del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] taverna assai frequentata nei dintorni, denominata Panoramahof. Non tornò più alle scene; le sue candidature alla direzione di teatri a Brno (1803) e a Graz (1806, 1819) rimasero lettera morta.
Morì a Graz il 18 ottobre 1833; frattanto era tornato a ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] di essere riassunto. Ottenne un contratto per tre sole gare: corse mediocremente il Gran premio d’Italia (sesto classificato); a Brno si presentò sotto l’effetto della droga, ebbe gravi difficoltà in prova e alla fine rinunciò a correre; la terza ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
vocalico
vocàlico agg. [der. di vocale2] (pl. m. -ci). – Di vocale, che ha una o più caratteristiche o tutte le caratteristiche delle vocali: nella lingua italiana i segni v. sono cinque mentre i suoni v. sono sette (a é è i ó ò u); la «r»...