• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [116]
Arti visive [57]
Storia [22]
Letteratura [22]
Musica [19]
Archeologia [19]
Europa [12]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [12]
Sport [11]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 6 superano i 100.000 ab., e precisamente: Praga, che è passata da 1.003.341 ab. nel 1961 a 1.078.100 ab. nel 1970 (+ 7,4%), Brno da 314.000 a 339.200 (+ 8,0%), Ostrava da 235.000 a 279.800 (+ 19,1%), Bratislava da 242.000 a 291.100 (+ 20,3%), Plzen ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Troppau (o di Opava)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Troppau (o di Opava) G. Schmidt Miniatore conosciuto solo attraverso il monumentale colofone, di un'intera pagina, dell'Evangeliario dei duchi d'Austria (v. Asburgo), datato 1368 (Vienna, [...] Öst. Nat. Bibl., 1182). Secondo tale testo, G. fu non solo calligrafo e miniatore ma anche canonico in Brno (Moravia) e parroco di Lanškroun (Boemia); egli potrebbe anche essere identificato con lo scriba e miniatore di nome Giovanni che Giovanni di ... Leggi Tutto

Patočka, Jan

Enciclopedia on line

Patočka, Jan Filosofo (Turnov 1907 - Praga 1977); dopo aver compiuto studî di romanistica, filologia slava e filosofia all'univ. di Praga, si addottorò nel 1937 in filosofia. Fondamentale per la sua formazione fu un [...] soggiorno a Parigi, dove conobbe E. Husserl, di cui seguì assiduamente le lezioni. Docente all'univ. di Praga e di Brno, nel 1948 gli fu impedito l'insegnamento; riacquistò nel 1968 il posto all'univ. di Praga ma, costretto di nuovo a lasciarlo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDEGGER – HUSSERL – PARIGI – PRAGA – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patočka, Jan (1)
Mostra Tutti

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] , dopo dipinse il ritratto dell'ultimo abate del monastero di Kladruby (Boemia occid.). Nell'ottavo decennio del Settecento si stabilì a Brno, dove morì il 22 luglio 1782. Probabile che il B. abbia lavorato di nuovo in Austria negli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bauer, Otto

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1882 - Parigi 1938), uno dei maggiori esponenti del partito socialdemocratico austriaco dopo la prima guerra mondiale, teorico dell'austro-marxismo. Fu uno dei capi della [...] Austria dopo il fallimento dell'insurrezione socialista del febbraio 1934. Privato della cittadinanza austriaca dal governo Dollfuss, emigrò a Brno, in Cecoslovacchia, donde diresse l'attività illegale del partito socialista rivoluzionario austriaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauer, Otto (4)
Mostra Tutti

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] f. C 4; ms. 2215, ff. L 18-19, O 4; ms. 2216, f. A 22; Praga, Archivio del Museo nazionale, cart. I.125, f. 162; Brno, Archivio comunale, ms. 2769: diritto di cittadinanza, 15 giugno 1618; ms. 1810, ff. 253-255; ms. 1811, f. 191; Neuburg a. d. Donau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALDMANN, Marie Catharina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WALDMANN, Marie Catharina Marco Beghelli WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] , terzogenita di Stephan (nato il 2 ottobre 1798 a Slawikau, da identificare forse con l’odierna Slawikowitz / Slavíkovice, presso Brno, deceduto il 22 marzo 1879 a Ottakring, oggi Vienna) e di Antonia Prokesch (Jaromeritz / Jaroměřice, 2 maggio 1817 ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIUSEPPINA STREPPONI – FRANCESCO LAMPERTI – GIACOMO MEYERBEER

Técchi, Bonaventura

Enciclopedia on line

Scrittore e critico italiano (Bagnorea, od. Bagnoregio, 1896 - Roma 1968). Autore la cui opera è dominata dal contrasto tra morbida sensualità e vigile coscienza morale, tra l'egocentrismo e l'anelito [...] altri e della natura. Vita Fu direttore (1925-29) del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux; lettore (1933-37) nelle univ. di Brno e Bratislava; dal 1939 prof. di lingua e letteratura tedesca, prima nell'univ. di Padova, quindi a Roma, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – EGOCENTRISMO – BRATISLAVA – BAGNOREA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técchi, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

Collètta, Pietro

Enciclopedia on line

Collètta, Pietro Storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause [...] il completo sconvolgimento dell'ordine monarchico da parte dei Carbonari. Caduto il regime costituzionale, il C. fu esiliato a Brno (1821); trasferitosi in Toscana (1823), in assiduo contatto con i migliori ingegni che vi risiedevano (conobbe e aiutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – FIRENZE – ITALIA – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collètta, Pietro (4)
Mostra Tutti

MINGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGOTTI Giovanni Polin – Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro. Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Spáčilová, A. Vivaldi a italská opera v Brnĕ: Orlando furioso a Tullo Ostilio (1735) (A. Vivaldi e l’opera italiana a Brno: «Orlando furioso» e «Tullio Ostilio», 1735), in Opus Musicum, XL (2008), pp. 22-27; M.G. Miggiani, Sulle tracce della «troupe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
vocàlico
vocalico vocàlico agg. [der. di vocale2] (pl. m. -ci). – Di vocale, che ha una o più caratteristiche o tutte le caratteristiche delle vocali: nella lingua italiana i segni v. sono cinque mentre i suoni v. sono sette (a é è i ó ò u); la «r»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali