• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Letteratura [7]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Lingua [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]

Brjusov, Valerij Jakovlevič

Enciclopedia on line

Brjusov, Valerij Jakovlevič Poeta russo (Mosca 1873 - ivi 1924). Uno dei corifei del simbolismo della fine dell'800, oscillò poi tra un classicismo accademico, un misticismo a tinte apocalittiche, un culto nietzschiano dell'individuo e una predilezione per la poesia sociale. Ma questo suo eclettismo è più apparente che reale: il variare di temi e d'indirizzi (raccolte: Chefs d'ceuvre, 1895; Tertia vigilia, 1900; Urbi et orbi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLSCEVISMO – ECLETTISMO – MISTICISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjusov, Valerij Jakovlevič (2)
Mostra Tutti

Vesy

Enciclopedia on line

Titolo («La bilancia») di una rivista letteraria di tendenza modernista, pubblicata a Mosca dal 1904 al 1909. Diretta da S.A. Poljakov, ebbe in V. Brjusov il principale animatore. Vi collaborarono fra [...] gli altri V. Ivanov, Z. Gippius, A. Blok, N. Gumilëv, J. Baltrušajtis, e il regista V. Mejerchol´d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: BRJUSOV – MOSCA

Apollon

Enciclopedia on line

Rivista mensile di arte e letteratura pubblicata a Pietroburgo dal 1909 al 1917. Fu diretta (fino al 1912) da Sergej Makovskij, poi dal barone N.N. Vrangel′. Nei primi anni ospitò nella parte letteraria [...] i simbolisti I. Annenskij, V. Ivanov, A. Blok, V. Brjusov, ai quali succedettero gli acmeisti con N. Gumilëv e i formalisti con B. Ejchenbaum e B. Tomaševskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SIMBOLISTI – EJCHENBAUM – BRJUSOV

Blok, Aleksandr Aleksandrovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blok, Aleksandr Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Poeta russo (Pietroburgo 1880 - Mosca 1921), il più insigne poeta della stagione simbolista. I suoi rapporti con l'opera di D. sono strettamente legati [...] alla fortuna che essa ebbe presso i teorici del simbolismo russo (Ivanov, Brjusov, Minskij, Merežkovskij) nell'ambito di una lunga letteratura di ‛ precedenti ' che essi facevano risalire a Platone, e durare ininterrotta fino al filosofo Vl. Solov'ev ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLISMO – ROMANTICISMO – PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blok, Aleksandr Aleksandrovic (2)
Mostra Tutti

Žirmunskij, Victor Maksimovič

Enciclopedia on line

Critico letterario (Pietroburgo 1891 - Leningrado 1971), uno dei rappresentanti più eminenti della scuola formalistica russa. Si è occupato di letteratura comparata (Nemeckij romantizm i sovremennaja mistika [...] tedesco e il misticismo contemporaneo", 1914; Byron i Puškin, 1924), di letteratura russa (Poezija A. Bloka, 1921; Valerij Brjusov i nasledie Puškina "V. B. e l'eredità di P.", 1922), di metrica (Vvedenie v metriku "Introduzione alla metrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

DEBELJANOV, Dimčo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico bulgaro, nato a Koprivštica nel 1887, morto nella guerra mondiale, sulle rive della Struma, nel 1916. Dotato di singolare talento poetico, rifletté nelle sue liriche la tristezza di tutta [...] la sua breve esistenza. Subì l'influenza dei contemporanei lirici, soprattutto russi (Bal′mont, Brjusov, Blok, Belyj, Sologub, Ivanov) e francesi o belgi (Baudelaire, Verlaine, Verhaeren, Régnier, Maeterlinck), e indirettamente, attraverso versioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIMČO DEBELJANOV – BRJUSOV – SOLOGUB – BULGARO – STRUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBELJANOV, Dimčo (1)
Mostra Tutti

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič Angelo Maria RIPELLINO Critico letterario russo, nato nel 1891. Dopo aver seguito nei suoi primi lavori il metodo intuitivo e psicologico passò al metodo formale e nella [...] i sovremennaja misiika (Romanticismo tedesco e misticismo contemporaneo, 1914), Poezija A. Bloka (Poesia di Blok, 1922), Valerij Brjusov i nasledie Puškina (Brjusov e il retaggio di Puškin, 1922), Rifma, ee istorija i teorija (La rima, sua storia e ... Leggi Tutto

Vrubel´, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Vrubel´, Michail Aleksandrovič Pittore (Omsk 1856 - San Pietroburgo 1910), allievo dell'Accademia di belle arti e di P. P. Čistjakov. Fin dai primi quadri, acquarelli e disegni rivelò il fortissimo senso del colore e l'eccezionale ricchezza [...] (1890), Pan (1899), La principessa Cigno (1900), tutti conservati alla galleria Tret´jakov di Mosca, ecc.; le illustrazioni per il Demone di M. Ju. Lermontov (1890); i busti di Mamontov, di V. Ja. Brjusov (anche questi alla galleria Tret´jakov), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PIETROBURGO – LERMONTOV – BRJUSOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrubel´, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

BALMONT, Konstantin Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1867 a Ivanovo-Voznesenk. La famiglia era di origine nordica. Incominciò con una Raccolta di versi nel 1890; a cui seguirono Sotto il cielo nordico, elegie, stanze, sonetti, nel 1894, [...] decadente-simbolista dominante in Russia alla fine del sec. XIX e nel primo decennio del sec. XX. Con il Brjusov, il B. fu tenacissimo assertore delle nuove correnti. Spirito inquieto, padrone d'una lingua magnificamente ricca, egli ha donato ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – XX SECOLO – ČECHOVA – BERLINO – MESSICO

GUMILEV, Nikolaj Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič Ettore Lo Gatto Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e [...] letterati), 1921. Articoli di Blok e di Verehovskij nella raccolta Sovremennaja literatura (Letteratura contemporanea), Leningrado 1925; V. Brjusov, Sud Akmeista (Il giudizio di un akmeista), in Pečat′ i revoljucija (La stampa e la rivoluzione), 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: V. BRJUSOV – LENINGRADO – SIMBOLISTI – ABISSINIA – KRONSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUMILEV, Nikolaj Stepanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali