• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Musica [1]

FUMAGALLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Michelangelo Dario Melani Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli. Anche [...] all'asta (Finarte, 1992), si conserva presso la Galleria d'arte moderna di Milano; un secondo, eseguito nel 1834 dal russo P. Brjullov, si trova, invece, a Brera. Condiscepolo a Brera del padre del F. fu l'incisore ed editore Paolo Fumagalli, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] giornate, ma alla fine dell'anno tornò deluso a Roma. Qui rafforzò la sua amicizia con il pittore russo residente in Italia K. Brjullov, le cui opere come Gli ultimi giorni di Pompei e Ines di Castro (già esposte a Brera nel 1833 e nel 1834) avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

MASSACRA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSACRA, Pasquale Alessandra Imbellone – Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola. Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] i primi sensibili ricettori in Lombardia delle accensioni cromatiche e della sprezzatura di pennellata del pittore russo K.P. Brjullov (Mazzocca, p. 128; Zatti, p. 118). Stretti furono i suoi rapporti con l’ambiente artistico milanese: con Hayez in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACRA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

TACCHINARDI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINARDI, Fanny Paola Ciarlantini TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] tutta la carriera. Di tanti suoi ritratti in costume, perlopiù litografici, il più eloquente è quello dipinto da Karl Brjullov nel 1834, che la raffigurò appunto nei panni di Amina (San Pietroburgo, Accademia di belle arti). Un giornalista milanese ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMMAGINARIO COLLETTIVO – REGISTRO DEI MATRIMONI – BASILICA DI S. PIETRO – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINARDI, Fanny (1)
Mostra Tutti

TITTONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Angelo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa. La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] tornò nella sua tenuta di Manziana, occupandosi dell’azienda di famiglia. Strinse un’amicizia intensa con il pittore russo Karl Pàvlovic Brjullòv, che ospitò sia nella casa romana nei pressi di via del Corso sia in quella di Manziana, dove il pittore ... Leggi Tutto
TAGS: KARL PÀVLOVIC BRJULLÒV – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE AVEZZANA – GIUSEPPE GALLETTI – CIVITA CASTELLANA

TOTTOLA, Andrea Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTOLA, Andrea Leone Saverio Lamacchia TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine. Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] l’apparato scenico sensazionale di Antonio Nicolini e per il grandioso dipinto che ne trasse il pittore russo Karl Brjullov (Pietroburgo, Museo di Stato russo), Niobe (1826), Margherita regina d’Inghilterra (1827); per Gaetano Donizetti La zingara ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – CHARLES-VICTOR PRÉVOST D’ARLINCOURT – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – VALENTINO FIORAVANTI

PACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Giovanni Saverio Lamacchia PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] vuoi musicisti (fra cui i tenori Giovanni David e Antonio Poggi) vuoi artisti (fra cui il pittore russo Karl Brjullov, che nel 1830 la ritrasse seminuda insieme con la piccola Amazilia al centro di un dipinto dal soggetto idealmente riconducibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – BONAVENTURA FURLANETTO – FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali