• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [79]
Arti visive [44]
Storia [22]
Musica [10]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Sport [3]

GROSSATESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano Gloria Giordano Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] assoluta, il Catone in Utica di A. Vivaldi; nella primavera del '38 fu al teatro Obizzi di Padova (Artaserse di G.F. Brivio), quindi nell'autunno del '39 al teatro Solerio di Alessandria (Demofoonte di G. Rejna) e a Vicenza nel '40, al Nuovo Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] le composizioni, la velocità e la qualità dell'esecuzione impressionarono soprattutto la nobiltà: il conte Belgioioso, il conte Brivio, la contessa Arona, il conte San Giuliano e persino Maria Elisabetta di Savoia, allora in soggiorno a Monza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] già affermati come T. Nuvolari, A. Varzi, D. Campari, U. Borzacchini ed altri che venivano formati all'interno come A. Brivio e G. Moll. In questo modo la Scuderia sfruttava i vantaggi economici derivanti dalle competizioni sotto forma di ingaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] il 10 genn. 1432, con l'incarico di esortarlo a passare l'Adda e gettarsi, se possibile, sulla fortezza di Brivio, che sbarrava la via per Milano. Successive istruzioni raccomandavano al C., di lì a qualche giorno, di guardarsi bene dal pronunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO DEL MONTE – CARLO MALATESTA

PERRONE, Alessandro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Alessandro Maria Ombretta Freschi PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] , avrebbe dato vita al network Retequattro. A causa delle riserve espresse dalle sorelle e dai nipoti, Cesare Brivio Sforza e Giulio Grazioli, rispettivamente amministratore delegato e consigliere di amministrazione della SEP, respinse la proposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SPADOLINI – DINO DE LAURENTIIS – AMINTORE FANFANI – LUIGI BARZINI JR

DANIELLI, Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLI, Bassano Carol Bradley Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] Monumentale di Milano, Milano s. d., p. 143; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed archit. ital., Genova 1947, p. 178; Diz. del Risorg. naz., II, p. 524 (monumento a C. Cantù, a Brivio); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 362. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] il 25 maggio 1441. Il L. morì a Vicenza fra il giugno e il settembre 1441. Il L. aveva sposato Elisabetta Brivio, sorella di Giovanni, che scrisse un caldo elogio funebre del cognato. Da lei ebbe numerosi figli: Ludovico, Francesco (segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MALATESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA Davide Ruggerini Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] testamentaria di G. Fontana, magistrato al servizio del governo spagnolo. Il 6 sett. 1622 il vicario di Provvisione G.B. Brivio propose di dotare la città di una collana storica ufficiale e la tipografia prescelta per la sua realizzazione fu quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO (Giacomo) da Campione Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo. Il [...] , pp. 359, 361, 364, 381, 386, 388, 390-392, 401-403, 408, 411, 426, 428, 476, 487; C. Ferrari da Passano - A.M. Romanini - E. Brivio, Il duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 20, 24, 28 s., 163, 168, 170, 176 s., 179 s., 182, 207, 214 s.; E. Cattaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANSIOTTI, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSIOTTI, Ermenegilda Francesco Santaniello PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda).  – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi. Il padre [...] sia la spiga) e ottenne dalla direzione dell’ospedale Maggiore di Milano l’incarico di eseguire il Ritratto di Giuseppe Brivio (Milano, Raccolta d’arte dell’ospedale Maggiore). Nel 1941 presentò L’agnello ferito (ripr. in Cimatti, 1972, p. 91) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Eurojust
Eurojust s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto d’incriminazione. ◆ L’organo (l’euro-procura)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali