• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

SARPEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon) E. Paribeni Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] . In ogni modo che si tratti di S. sembra indubitabile nel caso di due opere famose, la coppa del Pittore di Nikosthenes (British Museum E 12) e il cratere a calice del Pittore di Eucharides (Louvre G 168). Anche in questi due monumenti peraltro la ... Leggi Tutto

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (Κνίδος, Cnidus) G. Bendinelli Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] culto locale è la statua di Demetra seduta, di tipico stile scopadeo, rinvenuta a C. nel 1858, e conservata nel British Museum: opera già attribuita a Skopas e recentemente riferita a Leochares. Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1921, c. 914 ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] , la statua di un pugilatore al Museo Naz. Romano, la testa di un pugilatore da Olimpia, la testa di un libico al British Museum e due repliche di un ritratto di Timoteo, figlio di Conone, una al Museo Capitolino e l'altra a Copenaghen. Bibl.: O ... Leggi Tutto

TEUCRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) E. Paribeni Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] accoppiati siano da riferire alla partenza di Aiace e di Teucro. Le non numerose figurazioni sicure, ad esempio la coppa di Oltos (British Museum E 16) in cui Aiace solo è indicato con il nome, sono peraltro di diverso impianto. In questa ultima T. è ... Leggi Tutto

CLEOPATRA VII Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ) M. T. Marabini Moevs Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] ., XLVIII, 1933, p. 182 ss. Ritratto della Croce Greca: L. Curtius, art. cit., p. 182 ss., tavv. 25-27. Ritratto del British Museum: I. Noshy, The Arts in Ptolemaic Egypt, Oxford 1937, p. 95, nota 15; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 111 ... Leggi Tutto

MELIACR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIACR S. de Marinis Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] mano un martello e un grosso chiodo che si accinge a conficcare nella sua testa. La scena rappresentata sullo specchio del British Museum prende spunto da un episodio mitico noto, ma ne è una liberissima rielaborazione: un vecchio, nel quale si deve ... Leggi Tutto

HIMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido) L. Guerrini Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] su un pinax a figure nere del 570 circa; su un cratere a figure rosse della Collezione Santangelo, su uno stàmnos da Vulci al British Museum (E 44o) con Ulisse e le Sirene; su una hydrìa da Nola dove H. è accanto a Peitho; su una pisside da Eretria e ... Leggi Tutto

MARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIS S. de Marinis Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] nudo con un bambino poggiato sul ginocchio: i nomi di Leinth e di M. - halna designano le due figure. Sullo specchio del British Museum a destra di Menrva sono Turan, Laran (giovane nudo) e una donna seminuda con un bambino (M. - halna) in braccio, a ... Leggi Tutto

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] s. e. 218, tav. XXX, fig. 5; Th. Reinach, L'Histoire par les monnaies, Parigi 1902, p. 2375; W. Wroth, British Museum Coins, Galatia, Cappadocia, Syria etc., Oxford 1899, p. XLIV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 775. Per il monumento ... Leggi Tutto

ARISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTION (᾿Αριστίων) P. Orlandini Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] di ignoto. Il secondo frammento proviene dalla necropoli di Kalivia (antico demo attico di Prospalta) mentre il primo (British Museum) è di provenienza attica imprecisata. L'integrazione [᾿Αριστίον Πάριο]ς μ΄ἐποίεσε[ν] è quasi sicura, e anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali