GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] d'Italia, 2975, 2976; Short-title Catalogue of books printed in Italy… from 1465 to 1600 now in the BritishMuseum, p. 183), e poi, nella stampa curata dal naturalista e linguista Ovidio Montalbani, "Cavaliere fr.[ate] Galeotto Guidotti Nobile ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] posta sulla facciata di palazzo Vecchio, oggi perduta, raffigurante l'Allegoria della Toscana, della quale si conserva al BritishMuseum di Londra un minuzioso disegno preparatorio quadrettato.
Ancora nel 1589 il L. si recò a Pratolino, dove realizzò ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Carlo VI incise la medaglia commemorativa delle vittorie di Timişoara (Temesvár) e Belgrado contro i Turchi (Londra, BritishMuseum: Montagu, 1996, fig. 124); per Giacomo III d'Inghilterra realizzò la medaglia di matrimonio con la principessa ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] solo cinque (nessuna anteriore al 1523) delle centoventisette elencate dallo Amran, in confronto alle settantacinque possedute dal BritishMuseum.
Fonti e Bibl.: Arch. Stato di Venezia, Notariato di Collegio, 23 apr. 1515; 27 maggio 1515; 16 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] di paesaggio, si conservano a Firenze, Haarlem, Lipsia, Londra, Parigi, Vienna, Windsor e altrove (Chiarini, pp. 41-43).
Nel BritishMuseum esiste una raccolta di suoi disegni per lo più di paesaggio, ma anche di progetti decorativi, messa insieme a ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] facevano parte di un gruppo più ampio di trentadue disegni, ora assegnati alla scuola di François Clouet e in gran parte al BritishMuseum di Londra, che l'H. aveva raccolto in un album di cui si fa menzione nella corrispondenza tra Horace Walpole e ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Ricci. Giuseppe Sacconi col suo parere contrario rafforzava le file degli oppositori al concorso. Sidney Colvins, allora direttore del BritishMuseum di Londra, in visita a Bologna e richiesto di una opinione, ebbe a dire: "Spero che non rovineranno ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] busto del F., non sempre attendibile); L. Cust, Index of artists presented in the department of prints and drawings in the BritishMuseum, II, London 1896, p. 96; F. Nani Mocenigo, Artisti veneziani del sec. XIX, Venezia 1898, p. 11; L. Ozzola, La ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] ritrovamento, presso il mercato torinese detto del Balun, di alcuni disegni del Mantegna che, rivenduti al BritishMuseum, fruttarono una cifra considerevole.
Proseguiva intanto la carriera universitaria del G. presso la facoltà medica torinese ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] , Cento and Ferrara, in The Burlington Magazine, LXX (1937), pp. 112122, 177-189;A. E. Popham, A Drawing by Guercino..., in BritishMuseum Quart., XII (1938), pp. 25 s.; J. Rosenberg, Rembrandt and Guercino, in Art Quart., VII (1944), pp. 129-134; D ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...