Orientalista (Ginevra 1820 - Londra 1902), direttore della sezione manoscritti orientali del BritishMuseum; prof. di arabo e persiano a Londra e a Cambridge. Si occupò anche di sanscrito, ma le sue opere [...] più insigni per erudizione e precisione sono i grandi cataloghi dei manoscritti persiani (1879-83; suppl. 1895), turchi (1888) e arabi (1894) del BritishMuseum. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Malden, Londra, 1899 - Alfriston, Sussex, 1972); prof. di embriologia all'University College di Londra fino al 1950, direttore della sezione di storia naturale del BritishMuseum fino al 1960; [...] membro della Royal Society. Ha eseguito ricerche di anatomia comparata ed embriologia ed è autore di varî trattati e opere divulgative, anche di carattere non zoologico ...
Leggi Tutto
Silografo e miniatore (Padova 1450 circa - Venezia 1530). Opere sue, tra l'altro, a Padova (Bibl. civica e convento di Santa Giustina, per il quale lavorò a lungo) e a Londra (BritishMuseum e coll. Holford). [...] Appartenne alla scuola veneto-padovana dominata dal Mantegna e dal Bellini. Gli vengono pure attribuite le silografie della Hypnerotomachia Poliphili ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'arte (n. Burton-on-Trent 1880 - m. 1957). Diresse il Gabinetto di disegni e stampe del BritishMuseum e fu professore a Oxford. Profondo conoscitore della storia del disegno e dell'incisione, [...] pubblicò, tra l'altro: A history of engraving and etching (1923); Early Italian engraving (7 voll., 1938-48) ...
Leggi Tutto
Miniatore persiano (sec. 16º); pittore di corte a Tabrīz e maestro di Ṭahmāsp I, fu celebre per l'abilità tecnica e il valore decorativo delle composizioni, ambientate in felici scenarî naturali (miniature [...] del Dīwān di Ḥāfiz, 1533, Cambridge, Fogg art museum, e della Kḥamsa di Niẓāmi, 1539-43, Londra, BritishMuseum). ...
Leggi Tutto
Numismatico e medaglista (Berhampur, India, 1867 - Londra 1948). Diresse il BritishMuseum, e fu uno dei maggiori studiosi della storia delle monete e medaglie. Fondamentali i suoi cataloghi delle monete [...] greche nel BritishMuseum (1897-1922), il suo Corpus of Italian medals of the Renaissance (1930), e una monografia sul Pisanello. ...
Leggi Tutto
Assiriologo (Londra 1869 - ivi 1919). Compì importanti scavi a Ninive nel 1903-04, per conto del BritishMuseum. Pubblicò le lettere di Hammurabi, le tavolette del poema della creazione e i testi di numerose [...] pietre di confine. Notevole è la sua storia di Sumer e Akkad (2 voll., 1910) ...
Leggi Tutto
Paleografo ed erudito (Hanwell 1815 - Londra 1898). Nominato (1866) direttore del dipartimento dei manoscritti al BritishMuseum, condusse a termine il catalogo dei manoscritti. Promosso (1878) primo bibliotecario, [...] seppe imporre quella chiarezza, sicurezza e modernità di criterî organizzativi, di cui ancor oggi la massima biblioteca inglese gli è debitrice ...
Leggi Tutto
Storico latino vissuto probabilmente nell'età degli Antonini, autore di un'epitome di storia romana, ispirata in gran parte a Livio, della quale ci è pervenuta una parte relativa agli anni 163-78 a. C., [...] scoperta nel 1853 in un palinsesto del BritishMuseum. ...
Leggi Tutto
Re dei Kuba, novantatreesimo della serie, che regnò tra il 1600 e il 1620. Fu un sovrano pacifico e amò l'arte: la statua in legno che lo ritrae (ora a Londra, BritishMuseum) è il primo dei rari esempî [...] di ritrattistica indigena ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...