PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] nelle stesse lamine. P. sarà da riconoscere nel fondo di un piccolo piatto attico della metà del VI sec. nel BritishMuseum con una grande ala abbassata e forse Pegasi sono i cavalli alati che incontriamo usati a coppia come interpunzioni nelle più ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] , C. Graec., 53, p. 116 (ed. Worth); Varro, De ling. Lat., v, 31; Cic., In Verrem, iv, 6o, 135. Gruppo marmoreo del BritishMuseum: O. Jahn, Entführung d. E., 14; M. A. Murray, Greek Sculpt., i, 248, fig. 53; S. Reinach, Rép. Stat., ii, p. 417 ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] e di qualche altro. La scena finemente scolpita nella sommità di una tavola del re Nabū-apal-iddin (885-852 a. C.) del BritishMuseum si immagina che si svolga all'interno del tempio; vi si vede: la statua del dio Sole seduto, simile, tranne che per ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] ed architetture... di Padova, Padova 1795, p. 97; cfr. Billanovich, p. 214), dovrebbe essere l'attuale Add. 15815 del BritishMuseum, che, per una stretta affinità di stile e una identità tipologica delle figure, si rivela della stessa mano dell ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] il lato principale del monumento, quello orientale (v.). A lui (o alla sua officina) è attribuito dai più il gruppo di lastre BritishMuseum nn. 1013-15, 1025; il Buschor vi aggiunge anche le teste 1054, 1057 e la lastra 1009, riferendo i nn. 1015 ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] e in un cinghiale; pìnax corinzio firmato da Timonidas, con cacciatore accompagnato dal cane; lèkythos protocorinzia del BritishMuseum; oinochòe Chigi - Roma, Mus. Villa Giulia - con episodî di c. alla lepre, ecc.). Ben presto alle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] ne risulta un contrasto con il rosso della tinta (ad esempio Napoli 1945; Taranto C.V.A., tav. 5, 1; Taranto 3567; BritishMuseum F 201). Egli adotta un tipo di fiore non comune, a forma di cono con bande nere verticali e con grosso centro nero ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] R. Museo archeologico di Firenze, I, Firenze 1912, p. 207, n. 84; O.M. Dalton, Catalogue of the gems of post-classical period in the BritishMuseum, London 1915, p. 17, n. 102, tav. VII; p. 27, n. 194, tav. VII; p. 58, nn. 423-425, tav. XVI; p. 66, n ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] col martello in mano in atto di coronare una rigida figura femminile, come in una coppa a fondo bianco del BritishMuseum, ovvero barbato davanti ad una figura ancora informe come nell'anfora Vivenzio dello stesso museo. Tuttavia la sua figura è ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] Alto Adriatico. Si possono riscontrare rapporti stilistici e indizi cronologici con il dittico dei Lampadi (v.).
Le tre cassette del BritishMuseum di Londra (Volbach, op. cit., nn. 116, 117, 118) e la pisside di Menas in Roma (Volbach, id., ibid., n ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...