PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] riferibile agli inizi del XVII secolo, seguì la ristampa, datata 1623, per l’editore romano Maurizio Bona (Londra, The BritishMuseum, Department of prints and drawings, inv. 1860, 0414.159), che doveva essere entrato in possesso della matrice lignea ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] il gruppo di 7 esemplari della Tomba Polledrara a Vulci del 600 a. C. e molto bello lo S. Hamilton Gray al BritishMuseum, da una tomba di Chiusi, con rappresentazione di Iside e Horus (Cat. of Engr. Gems, n. 272) cui fanno seguito altri fenici ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] 'arte, vol. i, Milano 1930, p. 18o ss., figg. 78, 79. Bronzo da Paramythia: H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes in the BritishMuseum, Londra 1899, n. 277, tav. vi. Testa da Argo: A. Milchhoefer, in Ath. Mitt., iv, 1879, p. 149. D. Capitolini: S ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] la nomina di cavaliere della Croce di Cristo (Ficacci, p. 145). Del dipinto perduto resta memoria nel foglio del BritishMuseum datato 1621 e nella copia su tela eseguita dallo stesso L. nel 1628 su incarico dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] cristiana nei primi otto secoli della Chiesa, III, Prato 1876, p. 44, tavv. 124-125; Catalogue of Ancient Manuscripts in the BritishMuseum, a cura di E.M. Thompson, I, Greek, London 1881, p. 20; F. Gotch, A Supplement to Tischendorf's Reliquiae ex ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] che rapiscono donne: E. Langlotz, in R. Boehringer, Eine Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 403. Centauri che rapiscono ninfe: monete, BritishMuseum Catal. Macedonia, 147. Costellazione: Boll-Gundel, in Roscher, vi, s. v. Stembilder, c. 967 ss., c. 1012 ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] la mancanza del capo si può ritenere che la statua del monumento di Trasillo, proveniente da Atene e ora al BritishMuseum di Londra, rappresenti il dio imberbe). Una delle rare rappresentazioni della prima infanzia di D., cioè il bimbo consegnato ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] da figure di animali quasi a tutto tondo. Particolarmente belle sono la paletta detta della caccia, conservata parte al BritishMuseum e parte al Louvre, con teorie di cacciatori che corrono lungo tutto il bordo, la paletta di Hierakonpolis, con ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] 'essa la maternità spirituale del genere umano.
Monumenti considerati. - Rappresentazioni vascolari: coppa a fondo bianco, del Pittore di Tarquinia, BritishMuseum D 4: A. S. Murray, White Ath. Vases, tav. 19; A. B. Cook, Zeus, tav. 27; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] con le ali sulle spalle o ai lati della testa, con un corto manto, con o senza barba (dittico tardoantico, Londra, BritishMuseum). Si è pensato a un dio del v. anche per la figura alata che rapisce Ganimede, in uno stucco della Basilica sotterranea ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...