FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] alla sua maniera, come ad esempio nell'Adamo ed Eva del Museum of art di Filadelfia.
In questa fase e in quella donna in primo piano a destra in due fogli conservati al BritishMuseum.
Indubbiamente la Leggenda del re morto si configura come il più ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] una lunga veste e con la tiara a corni sul capo, è raffigurata in atto di andare incontro a Dumuzi (sigillo del BritishMuseum, 116721 = Frankfort, Seals, v, g) ovvero di ricevere l'offerta recatale da sacerdoti in nudità rituale: la scena si svolge ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] con un bambino (Plin., Nat. hist., xxxv, 70), di cui un ricordo voleva vedere lo Pfuhl in un frammento di vaso nel BritishMuseum con la figura di una vecchia donna tracia (Smith, Gat. Vases, iii, 308, fig. 24), ma che il Rumpf (Am. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] Leda col cigno attribuita a Timotheos; un torso di Venere del tipo Capitolino; una replica acefala della Trentham Lady del BritishMuseum; e alcuni ritratti romani, tra cui uno di Marco Aurelio.
Bibl.: A. Andrén, A Greek Fifth Century Acroterion in ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] corinzia è il Pittore di Naukratis (cosiddetto dal luogo in cui fu rinvenuta una delle sue opere, la kỳlix del BritishMuseum con Artemide e i dèmoni): egli sceglie in genere soggetti semplici (dèmoni alati, pegasi, sfingi) e li disegna in modo ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] , Ancient Pottery, I, Londra 1905, p. 499 s.; ibid., II, pp. 490 ss.; Catalogue of Greek and Etruscan Vases in the BritishMuseum, IV, Londra 1896, p. 24 s.; Illustrations of Euripides Phoenissae, in The Classical Review, VIII, 1894, pp. 325 ss.; T ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] Mykenai, Berlino 1930, pp. 259, tavv. CIII ss. Per la g. nell'oreficeria etrusca: F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery, BritishMuseum, Londra 1911, p. LIV; G. Karo, in Studi e Materiali, I, 1899-1901, p. 278; A. Castellani, in Comptes Rendus ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] , New York-London 1905.
O.M. Dalton, Catalogue of the Ivory Carvings of the Christian Era in the BritishMuseum, London 1909.
A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus der Zeit der Karolingischen und Sachsischen Kaiser, VIII.-IX. Jahrhundert, II ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] ., lxvii, 1947, p. 7 s., fig. 4. Hydrìa calcidese di Londra: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, tav. 15. Situla àpula di Londra, BritishMuseum F. 83: K. Schauenburg, op. cit., tav. 3, n. 1. Cratere Astarita: id., ibid., tav. 3, 2. Vasi con l'uccisione ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] dovevano influire sull'arte della successiva epoca Kuṣāna.
Bibl.: P. Gardner, A Catalogue of Indian Coins in the BritishMuseum. The Greek and Scythic Kings of Bactria, Londra 1886; E. Herzfeld, Sakastan, in Archaeologische Mitteilungen aus Iran ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...