• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt) L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] California Publ. in Class. Arch., 1, 9, Berkeley 1943, p. 230, nota 86; E. J. Forsdyke, A New Corinthian Aryballos, in British Museum Quarterly, VIII, 1933-34, p. 109; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 35, n. 46; id., Some ... Leggi Tutto

TUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTE G. Uggeri Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo. Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] (Furtwängler, xvi, 59), lo mostra curvo nell'atto di strigilarsi la gamba destra. Lo scarabeo di sardonica del British Museum (Furtwängler, xvii, 30-31) lo presenta con scudo imbracciato, ricurvo, trafitto alla gamba destra. Benché senza iscrizione ... Leggi Tutto

ANTENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor) G. Bermond Montanari Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed accompagna [...] v.; R. Wagner, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2351-353, s. v., n. 1; A. Scholtz, De Antenore et de Antenoribus, Breslavia 1911; C. V. A., British Museum, fasc. 3, tav. 1, 2 a e 2 b; E. Loewy, Poliygnot, ein Buch von griechischer Malerei, Vienna 1929, p. 8. ... Leggi Tutto

ERACLEA Tracinia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa) A. Di Vita Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] 'acropoli dal lato dell'Asopo. Bibl.: F. Stählin, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c 424 ss. (ivi tutte le fonti e ampia bibl.); D. Levi, in Enc. It., XIV, 1937, p. 177 s. Per le monete v.: British Museum, Cat. of Greek Coins, p. 21, tav. III (7-11). ... Leggi Tutto

ADRANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRANOS (᾿Αδρανος e ῾Ασρανός) G. Bermond Montanari Antica divinità sicula, di origine e natura incerte, forse di derivazione vulcanica; per questo ritenuto dalla tradizione padre dei Palici (Παλικοί: [...] Wissowa, I, c. 405, s. v.; per la grafia del nome v. Ziegler, in Pauly-Wissowa, VII, c. 2164, s. v. Hadranon; British Museum Catalogue of Greek Coins, Sicily, 109, 1-2; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 136; E. Ciaceri, Culti e miti nella ... Leggi Tutto

TOANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOANTE (Θόας, Thoas) L. Guerrini Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] Fab., cxx-cxxi) e figurativamente da un kàntharos d'argento della fine I sec. a. C.-I sec. d. C., acquistato dal British Museum di Londra, e da pochi frammenti di ceramica aretina. L'episodio si svolge nel santuario di Apollo a Sminthe, località dove ... Leggi Tutto

AMBROSIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBROSIOS, Pittore di E. Paribeni Pittore di vasi attico, attivo negli ultimi due decenniA del VI sec. a. C. Il nome di A., che gli è rimasto a distinguerlo, appare su una coppa della Collezione Faina [...] quasi infantile di Deianira e la sensualità ghiottona del centauro galante dal naso arricciato nella coppa E 42 del British Museum, costituisce uno dei più espressivi quadretti di costume fissati dai pittori di vasi del primo arcaismo. Bibl: J. D ... Leggi Tutto

SIMMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMMACO (Q. Anicius Symmachus) C. Bertelli Console nel 391. Figlio di L. Aurelio Aviano S., era imparentato con S. Ambrogio. Nel 375 si definiva iuvenis, nel 396 già pensava agli annis in senectam vergentibus. [...] a lui o alla sua famiglia è stata tentativamente ricondotta una valva di dittico con rappresentazione di apoteosi nel British Museum (v. nicomachi), per la quale C. Ligota propone una nuova interpretazione. Proconsole in Africa nel 373, gli fu eretta ... Leggi Tutto

ONESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESAS (᾿Ονησᾶς) S. de Marinis Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] del IV sec., che O. sembra aver preso come prototipo. Fra le sue opere vanno ricordate: 1) una corniola del British Museum con una figura di Atena che riprende il tipo della Lemnia fidiaca: stante, in lungo chitone, ha una lancia nella sinistra e ... Leggi Tutto

PETRAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRAIOS (Πετραῖος) M. E. Bertoldi Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.). Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, da Chiusi, ora a Firenze. P., [...] iscrizione, sta alle spalle di Eracle che lotta con i centauri su un'oinochòe a figure nere, da Camiro, al British Museum, con centauromachia. Il Walters identifica il centauro con P. ma, mancando l'iscrizione e non essendovi assoluta somiglianza con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali