• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

ASPASIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIOS (᾿Ασπάσιος) M. T. Amorelli 1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne. Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] Parthènos oggi al Museo Naz. Romano; altre due, anche di diaspro rosso, una con un'erma di Dioniso, conservata nel British Museum di Londra; l'altra un frammento con la parte inferiore di un busto barbato, conservata a Firenze al Museo Archeologico ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] che si ritrovano identici su nove dei vasi attribuitigli, cioè sei tazze a piede (Londra, British Museum, 1910.6-16.1 e 2; New York, Metropolitan Museum; Parigi, Louvre), un coperchio (Parigi, Louvre), una mèkythos (Monaco n. 6410), una tazza (Kiel). ... Leggi Tutto

RELIGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIGIO W. Köhler Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] la rappresentazione sulla moneta era il riconoscimento della sua religio. Bibl.: H. Mattingly, Coins of the Rom. Emp. in the British Museum, IV, pp. CXXXIX e CXLIX; R. Reitzenstein, Poimandres, Lipsia 1904, p. 11 s.; Riv. Ital. di Num., 1907, p. 568 ... Leggi Tutto

MELERPANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELERPANTA (Melerpanta) S. de Marinis Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] mantello sulle spalle annodato al collo, un copricapo che pure tiene legato al collo e tirato indietro sulle spalle, alti stivali da caccia, la faretra al fianco. Con la sinistra sembra reggere le redini ... Leggi Tutto

CAVALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler) L. Banti Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] (P 16991) del Museo dell'Agorà. I cavalli del cratere di Berlino formano il passaggio fra quelli di un coperchio del British Museum, a Londra, uno dei più recenti lavori attribuiti al Pittore di Analatos, e quelli più sicuri e robusti del cratere A ... Leggi Tutto

PHOSPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus) C. Gonnelli Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] con una fiaccola in mano, conduce la quadriga di Helios o di Hemera, come in un coperchio di pisside a figure rosse al British Museum di Londra. Su un cratere di Londra Ph. è rappresentato in figura di fanciullo che, in piedi su uno scoglio in mezzo ... Leggi Tutto

VIBIENUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIENUS A. Stenico Su un certo numero di frammenti di matrici e di vasi aretini, provenienti dagli scavi a S. Maria in Gradi, appare la marca Vibien. Il repertorio e lo stile sono identici a quelli [...] tigranea si deve ritenere contemporaneo. Bibl.: H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Department of Antiquities, British Museum, Londra 1908, L. 110; A. Oxè, Arretinische Reliefgefässe vom Rhein, Francoforte s. M. 1933, pp. 90 s., Tav ... Leggi Tutto

RHODOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus) A. Bisi Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi). Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] anche O. Ilberg, ibid., c. 119, s. v. Sulle monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins of Caria, Cos, Rhodes, etc. in the British Museum, Londra 1897, pp. 238 ss., nn. 74-117, tav. XXXVII, 10; pp. 251-2, nn. 231-234, tav. XXIX, 20; G. Macdonald ... Leggi Tutto

ARPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARPIA G. Cressedi Nome generico di alcune divinità mostruose di genealogia incerta. Esiodo le dice figlie di Taumante e di Elettra, figli a loro volta, rispettivamente, di Gaia e Ponto e di Oceano; [...] 209-226, t. 41; Ann. Inst., xvii, 1845, pp. 1-12; Mon. Inst., iii, t. 49; C. V. A., Gr. Brit., 298, 3 a, al British Museum; 303, 2 a-b, ivi). Su altri vasi si trovano isolate, ma sempre con lo stesso aspetto ed in numero di due (Arch. Zeit., 1882, p ... Leggi Tutto

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] una quadriga marmorea opera di "Pythis". La vecchia allettante identificazione di M. e Artemisia in quadrigiis nelle due statue del British Museum nn. 1000-1, dal Mausoleo, oggi è stata messa in dubbio per ragioni tecniche e stilistiche. L'unico dato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali