• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2731 risultati
Tutti i risultati [2731]
Arti visive [1300]
Archeologia [978]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

ASTUCCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È qualsiasi scatola destinata a contenere un determinato oggetto, e assume, generalmente, la forma dell'oggetto stesso. Significa anche ogni scatola, cofanetto, scrignetto. Fu assai usato già nell'antichità. [...] di profumi trovato sull'Esquilino nel 1793 tra i preziosi oggetti appartenenti al corredo nuziale della cristiana Proiecta (Londra, British Museum), sulla fine del sec. IV. Nell'uso cristiano si ebbero astucci per portare addosso reliquie (teca, ϑήκη ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – BRITISH MUSEUM – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – LONDRA

POUSSIN, Gaspard Dughet

Enciclopedia Italiana (1935)

POUSSIN, Gaspard Dughet, detto Le Guaspre o Le Guaspre-Poussin Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Roma il 7 giugno 1615, morto a Firenze il 25 maggio 1675. Nato di padre francese e di madre [...] Praticò l'incisione. Suoi disegni a penna si trovano nell'Ècole des beaux-arts di Parigi, nel museo di Besançon e nel British Museum. Insieme con N. Poussin e con Claudio Lorenese, egli è il terzo dei grandi paesisti francesi il cui genio fu nutrito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUSSIN, Gaspard Dughet (1)
Mostra Tutti

BEWICK, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in legno, nato presso Ovingham (Northumberland) nell'agosto 1753, morto l'8 novembre 1828. Figlio d'un coltivatore, rimase nel podere paterno fino a 14 anni, e si recò poi come apprendista presso [...] la lunghezza delle venature, vi sostituì l'incisione sul piano della venatura stessa mediante uno scalpello speciale. Nel British Museum e nel museo di Newcastle si conservano alcune raccolte importanti delle sue incisioni in legno. Anche John Bewick ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – NORTHUMBERLAND – LONDRA – LIPSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEWICK, Thomas (1)
Mostra Tutti

BARKER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese di paesaggi e di scene rustiche, nato nel Galles nel 1769, morto a Bath l'11 dicembre 1847. A Bath, i primi tentativi artistici del B. furono incoraggiati dal ricco mecenate Spackman, che [...] e più tipici, l'Arcobaleno, con un fanciullo mendicante in primo piano è in possesso di Mr. Arthur Kay. Nel British Museum si conservano parecchi suoi attraenti paesaggi ad acquerello e studî a penna. Anche il fratello Benjamin junior, e il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – LIPSIA – GALLES – ROMA

HARDWICKE, Philip Yorke, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDWICKE, Philip Yorke, primo conte di Luigi Villari Giurista e uomo politico inglese, nato a Dover il 10 dicembre 1690, morto a Londra il 6 marzo 1764. Avvocato nel 1715, fu eletto deputato nel 1719, [...] basata sull'equity che aveva trovato in stato caotico. Bibl.: Lord Campbell, Lives of the Lord Chancelleros, V, Londra 1845; G. Harris, Life of Lord Chancellor H., Londra 1847; vedi inoltre la corrispondenza del H. inedita al British Museum. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDWICKE, Philip Yorke, primo conte di (1)
Mostra Tutti

COTMAN, John Sell

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, [...] genere di lavoro. Dal 1834 fu professore di disegno al King's College di Londra, dove rimase fino alla morte. Nel British Museum si trova una bella collezione dei suoi disegni: sue pitture a olio nella National Gallery e nel Museo di Norwich. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – GRANDE BELLEZZA – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – ACQUERELLO

GIRTIN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRTIN, Thomas Arthur Popham Acquerellista, nato a Southwark (Londra) il 18 febbraio 1775, morto a Londra il 9 novembre 1802. Allievo di E. Dayes e più tardi di J. R. Smith, eseguì anche disegni topografici [...] acquatinta da varî artisti e pubblicate da suo fratello James (1803). Molte opere del G. si trovano nel British Museum, nel Victoria and Albert Museum e nel Whitworth Institute a Manchester. Il G. sostituì al disegno tinteggiato usato da P. Sandby, J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRTIN, Thomas (1)
Mostra Tutti

BRESCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] 6 centri e 2040 nelle case sparse. Brescello fu patria di Ant. Panizzi, il celebre bibliotecario del British Museum di Londra. La città antica. - Nell'antichità, Brescello (lat. Brixellum, greco Βρίξελλον) apparteneva alla Gallia cispadana. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GALLIA CISPADANA – BRITISH MUSEUM – SANT'AMBROGIO – CONFETTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCELLO (1)
Mostra Tutti

ARISTIDE Quintiliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Adria nella Misia, visse a Smirne. Incerta l'epoca: secondo il Westphal, il Jahn, il Riemann, apparterrebbe al sec. II d. Cr.; secondo lo Zeller e il Caesar al sec. III o, fors'anche, al [...] a Venezia (Marciana); Roma (Vaticana); Napoli; Modena, Parigi; Vienna (Imperiale); Monaco; Lipsia (Civica); Londra (British Museum). Edizioni: Meibom, Amsterdam 1652 (testo e imperfetta traduzione latina); R. Westphal, Fragmente und Lehrsätzen, 1861 ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – MARBURGO – PORFIRIO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE Quintiliano (1)
Mostra Tutti

BARRY, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di soggetti storici, nato a Cork (Irlanda) l'11 ottobre 1741, morto il 22 febbraio 1806. Incoraggiato da Edmund Burke (v.) a recarsi a Londra, dal 1766 al 1770 il Burke stesso gli somministrò i [...] , dove si trova anche un suo autoritratto del 1767. Un altro autoritratto si vede nel Victoria and Albert Museum; il British Museum possiede molti suoi disegni a penna di grandi composizioni. Bibl.: Fryer, The works of J. Barry, historical painter ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – EDMUND BURKE – MICHELANGELO – ACQUETINTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRY, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 274
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali