• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2731 risultati
Tutti i risultati [2731]
Arti visive [1300]
Archeologia [978]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

ANCREN RIWLE

Enciclopedia Italiana (1929)

. The Ancren Riwle (La regola delle Anacorete) è un manuale d'istruzione dedicato a tre gentildonne, che, dopo un periodo di prova in un monastero, intendevano darsi a una vita di ritiro e di preghiera [...] usato con rara maestria, sebbene la forma non sia talora interamente libera da una certa rigidezza. Ediz.: Molti mss. al British Museum; il più antico, e migliore, è a Cambridge (Corpus Chr. Coll.); fra le ediz.: The Ancren Riwle, ed. and transl ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – LONDRA – PARIGI – DORSET

BACONTHORPE, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo scolastico, detto il "dottor risoluto", morto probabilmente nel 1348. Entrato da giovine nell'ordine carmelitano, insegnò a Cambridge e, molto probabilmente, a Oxford. Fu provinciale [...] dell'ordine. Oltre un gran numero di piccole questioni, il Bacone scrisse un commento ai libri I-IV delle Sentenze (I, II e III unico ms. British Museum Royal 11 C. VI; del I e III ed. incun., Parigi 1484; il IV perduto eccetto poche questioni nel ms ... Leggi Tutto
TAGS: LUCILIO VANINI – ARISTOTELE – MAGISTRO – AVERROÈ – VENEZIA

DUNSTABLE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato verso il 1370, morto il 24 dicembre 1453 (cfr. epitaffio a S. Stefano in Walbrook, presso Londra). Non si conosce alcuna notizia circa la sua vita, né circa i maestri che egli ebbe. Dallo [...] è anche a Roma, ripubblicata da A. W. Ambros, in Geschichte der Tonkunst, II), a Modena, Oxford, Londra (British Museum). Altre composizioni si trovano riprodotte in J. Wolf, Handbuch der Notationskunde. Bibl.: Oltre a opere d'indole generale, tra ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – DIGIONE – BOLOGNA – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNSTABLE, John (1)
Mostra Tutti

LAWRENCE, Thomas Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAWRENCE, Thomas Edward Francesco Gabrieli Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] dal British Museum a Karkemīsh sull'Eufrate, e quivi acquistò quella familiarità con la lingua e la vita dei Beduini, che doveva poi così straordinariamente utilizzare. Inviato infatti in Egitto, allo scoppio della guerra mondiale, e di lì nel Ḥigiāz ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE BRITANNICA – PENISOLA ARABA – BRITISH MUSEUM – ETNOGRAFIA – GUERRIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, Thomas Edward (2)
Mostra Tutti

CORNELIO, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più conosciuti fabbricanti di vasi aretini. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (anticamente Centum Cellae) e al ponte a Buriano. Quest'ultima appartenne in origine a Gaio Tellio, [...] con altrettante teste di ariete; Rodo, autore della tazza già ricordata; Paride, a cui è dovuta la tazza del British Museum, che rappresenta Dioniso, Arianna e Venere accompagnati da satiri e amorini; Filone, Primo, Pericle, Fausto, Eraclide, ecc. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BACCANTI – DIONISO – PERICLE – AREZZO

ELGIN and KINCARDINE, Thomas Bruce, 7° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatore Leopoldo. Ministro a Bruxelles [...] 1899; dovette fronteggiare due rivolte (1895 e 1897) delle tribù montanare. Bibl.: Memorandum on the Elgin Marbles, 2ª ed., Londra 1815; Report of the Committee on the Elgin Marbles, Londra 1816; Edwards, Founders of the British Museum, Londra 1876. ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PARTENONE – BRUXELLES

BEECHEY, sir William

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] , spesso rappresentati nell'atto di giocare con cani, come, per es., quelli dei piccoli Oddie e Wadderburn. Nel British Museum si trovano diversi graziosi schizzi di ritratti a penna o a matita, alcuni dei quali acquerellati, schizzi di paesaggi a ... Leggi Tutto
TAGS: SIR WILLIAM BEECHEY – PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – GIORGIO III – ACQUERELLO

ZUCCARELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLI, Francesco Odoardo Hillyer Giglioli Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] disegni a bistro e guazzo a colori che si trovano numerosi, specialmente nelle raccolte degli Uffizî e del British Museum a Londra. Come incisore rivelò scarsa originalità e una tecnica convenzionale e monotona riproducendo opere d'altri. Ricorderemo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE WINT, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Acquarellista, nato a Stone (Staffordshire) il 21 gennaio 1784, morto a Londra il 30 giugno 1849. Fu una delle personalità più spiccate della scuola inglese d'acquerello nella prima metà del sec. XIX. [...] opere del Girtin. La raccolta più completa dei lavori del De W. è nel Victoria and Albert Museum di Londra; belli acquerelli sono al British Museum e nelle principali gallerie inglesi di provincia. Bibl.: W. Armstrong, Memoir of Peter de Wint, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – PITTURA A OLIO – MULINI A VENTO – PETER DE WINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE WINT, Peter (1)
Mostra Tutti

SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard Martin Weinberger Pittore e disegnatore per incisioni in legno, nato a Norimberga verso il 1480, morto a Nördlingen nel 1539 o 1540. In gioventù subì l'influsso predominante [...] Lipsia 1892. Elenco quasi completo delle stampe in Campbell Dogson, Catalogue of early German and Flemish woodcuts in the British Museum, II, Londra 1903; E. Buchner, Der junge Sch. als Maler und Zeichner, in Festschrift für M. I. Friedländer, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 274
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali