• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Arti visive [123]
Biografie [77]
Storia [42]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [29]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Temi generali [17]
Economia [14]

CAPEZZUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista Hugh Honour Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] de l'antiquité, Fontemoing 1912, p. 201; K. A. Esdaile, English Church monuments, London 1946, p. 68; W. e E. Paatz, Die 25; IV, pp. 173, 186; R. Gunnis, Dictionary of British sculptors, London 1953, p. 78; Mostra documentaria ed iconografica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] Psalter, a cura di D. Wright (Early English Manuscripts in Facsimile, 14), København 1967. Letteratura The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, I, The British Isles, Stockholm 1943, pp. 70-72; R.B.K. Stevenson, Pictish Art, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

HOOD, Henry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOOD, Henry E. Federico Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] 1895-1896, pp. 414-435, 631-649; F. Roth, The English Austin Friars, 1249-1538, 2 voll., New York 1961-1966. Letteratura critica Manuscripts 1285-1385 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 5), 2 voll., London 1986; F. Heinzer, ... Leggi Tutto

CIPOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Francesco Ariella Lanfranchi Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] . II (ibid. 1795); Six Italian & English canzonets..., op. III (ibid. 1798); SixItalian canzonets piano forte or harp accompaniment.. op. XI (ibid. 1800c.). Presso la British Library di Londra è inoltre conservato ms. (Additional 14.202, f. 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WROXETER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WROXETER (Viroconium Cornoviorum) P. Barker Insediamento romano fondato nel punto in cui la strada di Watling, da Dover e da Londra, piegando attraverso le English Midlands, superava il fiume Severa. [...] .), Roman Urban Topography in Britain and the Western Empire. Proceedings of the Third Conference on Urban Archaeology (Council for British Archaeology. Research Report, 59), Londra 1985, pp. 109-117; P. Barker e altri, Excavations on the Site of the ... Leggi Tutto

panel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

panel Samantha Leorato Campione rappresentativo di una popolazione ottenuto tramite la raccolta continuativa di informazioni statistiche. I dati p. o longitudinali derivano da osservazioni ripetute [...] d’Italia (SHIW, Survey on Household Income and Wealth) il p. socioeconomico tedesco (GSOEP); il British Household Panel Study (BHPS) e lo English Longitudinal Study of Ageing (ELSA) per la Gran Bretagna; il Survey of Health, Ageing and Retirement ... Leggi Tutto

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] Wilton House (Fr. Poulsen, Greek and Roman Portraits in English Country Houses, p. 107, n. 105). Appare assai Capitolini. Questa può essere considerata la copia migliore; Catalogue British School at Rome, The Sculptures of the Museo Capitolino, ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Ceramica J. Cherry CERAMICA La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] della parte superiore di una brocca rinvenuta a Londra (British Mus., Trustees) presenta un motivo inciso a chevron Wilson, London 1976, pp. 282-348. J. Cherry, The pottery, in English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984, pp. 350-355. v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: DOMESDAY BOOK – INVETRIATURA – INGHILTERRA – NORMANNI – MEDIOEVO

BAGUTTI, I.

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? ) Rossana Bossaglia Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] Martin in the Fields, London 1944, passim; S.Sitwell, British architects and craftsmen, London-New York-Toronto-Sydney 1948, pp. , pp. 213 ss.; A. M. Colvin, A biographical dictionary of English Architects, London 1954, pp. 229, 231, 235; V. Golzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ashburnham, John, conte di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ashburnham, John, conte di Berta Maracchi Biagiarelli Collezionista di manoscritti (1797-1878), ha lasciato il suo nome legato a quello della celebre raccolta da lui riunita ad Ashburnham-Place. Essa [...] il figlio Lord Bertram, suo erede, depositò al British Museum la collezione dei manoscritti con l'intenzione di disfarsene (v. LIBRI DELLA SOMMAIA). Bibl. - S. De Ricci, English collectors of books and manuscripts (1530-1930) and their marks of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
broken English
broken English loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali