Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] , 1066-1190 (A survey of manuscripts illuminated in the British Isles, 3), London 1975, p. 90 nr. 57.
J. Geddes, The Sanctuary ring of Durham Cathedral, Archaeologia 107, 1982, pp. 125-129.
English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984 (con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Water Colour Painting, London 1929, pp. 26, 140; R. e S. Redgrave, A century of British painters, London-New York 1947, ad Indicem; A. P. Oppé, English Drawings... in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1950, pp. 33 s ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] 51-58, 142-156.
D. H. Wright, Some notes on English Uncial, Traditio 17, 1961, pp. 441-456: 452-454.
B Manuscripts from the 6th to the 9th Century (Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 1), London 1978, pp. 32-35.
A. Momigliano, s.v ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 478-480.
J. M. WallaceHadrill, Rome and the early English Church: some questions of transmission, in Le chiese nei regni from the 6th to the 9th Century (Survey of Manuscripts illuminated in the British Isles, 1), London 1978, pp. 47-48 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] DC, Folger Shakespeare Library, Mss., V.b.348; Londra, British Library, Add., 15389, cc. 99r-126v (copia manoscritta della Ch. Butler, Additions to the historical memoirs respecting the English, Irish, and Scottish catholics: from the reformation to ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] del Demostene di Polieuktos, del Grisippo o della statuetta di bronzo nel British Museum (cfr. Cic., De fin., i, 39 e Sid. Apoll 1413 ss., s. v. Χειρονομέω; Liddell-Scott, A Greek-English Lexicon, s. v. Χειρονομέω. Alle citazioni di questi lessici va ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] (catal.), London 1976, pp. n.n.; The Etruscan School 1870-1900. English artists working in Rome (catal.), Carlisle 1978, pp. 3, 7; A. p. 101; J. Johnson - A. Greutzner, The Dictionary of British artists 1880-1940, Suffolk 1976, p. 181; J. Busse, ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] più ampio, realizzato secondo i modi stilistici dell'early English, con grandi gruppi di finestre a lancetta sulle fronti Medieval Art and Architecture at Worcester Cathedral (British Archaeological Association Conference Transactions, 1), Leeds ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] to the 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 1), London 1978; W.A. Stein, The Lichfield 1987; R. Gameson, The Royal I.B.VII. Gospels and English Book Production in the Seventh and Eighth Centuries, in The Early ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Haskins, England and Sicily in the twelfth century, in The English Historical Review, XXVI (1911), p. 445; G. Antonucci, Kingdom in the mind of Anglo-Norman contemporaries, in Proceedings of the British Academy, XXIV (1938), pp. 255 s., 281 s.; Id., ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...