GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] 11, 19, 20, 24 s., 39 s., 57; K. Esdaile, English monumental sculpture, London 1927, pp. 160 s.; Id., Signor G., an Magazine, XC (1948), 548, pp. 317-321; R. Gunnis, Dictionary of British sculptors 1660-1851, London 1951, p. 183; M.I. Webb, Busts of ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti dalla British School at Rome nel complesso abbaziale di Farfa (Rieti) hanno Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62.
R. Midmer, English Mediaeval Monasteries (1066-1540). A Summary, Athens 1979.
A. Pantoni, ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Diocese, a cura di J.M. Horn, London 1986, p. 25 (British history online: http://www. british-history.ac.uk/fasti-ecclesiae/1541-1847/vol6/p25, 26 febbraio 2020); K.R. Bartlett, The English in Italy 1525-1558. A study in culture and politics, Geneva ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] R. West, op. cit. in bibl., tav. xxvii, 108. 2) Testa al British Museum, n. 1990: H. M. Smith, Brit. Mus. Cat. Sculpture, 1904 , p. 190 ss.; Fr. Poulsen, Greek a. Roman Portraits in English Country Houses, Oxford 1923, p. 53 ss.; G. Ferrero, Le donne ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] gentleman at Windsor, to a friend in London (October 2, 1787), in The English Lyceum, a cura di J.W. von Archenholtz, I, Hamburg 1787, pp. catal.), London 1997, p. 80, n. 22; Directory of British architects, 1834-1914, a cura di A. Brodie, II, London ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] contenute nelle fonti della collezione India Office della British Library di Londra.
Le osservazioni del M. 818 s.; R. Ballester, Fabulous Orients: fictions of the East in England 1662-1785, in Review of English studies, LVII (2006), pp. 420-423. ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] 12-105; London, Lambeth Palace Library, 171, cc. 21-25r; Ibid., British Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V 682-691; Councils and Synods, with other documents relating to the English Church. (1205-1313), II, a cura di F.M. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] e stretta e con un coperchio scorrevole (Londra, British Mus.), è generalmente ritenuta una custodia per penne; i Golden Age of Anglo-Saxon Art, 966-1066, cat., London 1984.
English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984.
D.M. Wilson, Anglo ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] C.H. Haskins, England and Sicily in the twelfth century, in The English Historical Review, XXVI (1911), pp. 445 s.; E. Jamison, The under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 283, 289, 374, 402 ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] G. durante le sue missioni inglesi è conservata a Londra presso la British Library, Add. Mss., 32023 B. Sulla famiglia cfr. A. Orrel, The agent of Savoy at the Somerset Masque, in Review of English studies, n.s., XXVIII (1977), pp. 301-304; numerose ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...