PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] suo onore intitolato An Italian Dead Bodie Stucke with English Flowers. Elegies on the Death of Sir Oratio ’importante serie di lettere è conservato tra i Cotton MSS presso la British Library; Londra, National Archives, SP 12/213, c. 36; SP ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 48, 1983, pp. 14-30; N. Ker, Medieval Manuscripts in British Libraries, III, Lampeter-Oxford, Oxford 1983; B. Durham, The Thames Crossing at Oxford, Oxoniensia 49, 1984, pp. 57-100; English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984; The Golden Age ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Bologna 1972; Edinburgh Festival, Italian 17th Century Drawings from British Private Collections (catal.), Edinburgh 1972, pp. 8- , Mass. 1972, pp. 47 s.; F. Herrmann, The English as collectors, London 1972, ad Indicem;Metropolitan Museum of Art, ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Norman Kingdom in the Mind of Anglo-Norman Contemporaries, "Proceedings of the British Academy", 24, 1939.
L.J.A. Loewenthal, For the Biography of Walter Ophamil, "English Historical Review", 87, 1972.
H. Takayama, The Administration of the Norman ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] ; J.K. Fotheringham, Genoa and the fourth crusade, in English Historical Review, XXV (1910), pp. 28 s.; C. Imperiale Malta. Studies on Malta before the Knights. Supplementary monograph of the British School at Rome, a cura di A. Luttrell, London 1975, ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] del M. sono conservate a Londra, British Library; Edimburgo, National Library; Oxford, Bodleyan Musical Association, XLII (1915-16), pp. 1-13; P. Nettl, An English musician at the court of Charles VI in Vienna, in Musical Quarterly, XXVIII ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] 299; 63729 (per le lettere del G. degli anni 1665-83 cfr. anche British Library, RP 862/1, RP 935); Eg., 3810, cc. 1-19; 1860-66; Calendar of State papers and manuscripts relating to English affairs… in the Archives and Collections of Venice…, XXXIII, ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] frammenti di un'opera in opus anglicanum (Londra, British Mus.), della prima metà del sec. 14°, .v. Altarantependium, in RDK, I, 1937, coll. 442-459; A.H. Christie, English Medieval Embroidery, Oxford 1938; L. Mortari, s.v. Paliotto, in EC, IX, 1952 ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] modesto stipendio reale come pittrice.
Fonti e Bibl.: London, British Museum, Cotton, Faustina, B. VIII., c. 5v; London 1862-1876, ad Indices; Calendar of State Papers… relating to English affairsin the archives… Venice, a cura di R. Brown, I-III ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] ., Robert Southwell and V. V.: their friendship and an attempt at italian-english scientific collaboration, in Parergon, 2006, vol. 26, n. 2, pp of V. V.’s Grati animi monumenta, in The British journal for the history of science, 2017, vol. 50 ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...