BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] Manuscripts [I] 1190-1250 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 4), Oxford 1982; C.F.R. de Hamel, Glossed Books as a Patron of the Arts, in Art and Patronage in the English Romanesque, a cura di S. Macready, F.H. Thompson (The ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] il Martire, eseguita dallo stesso C., si trova al British Museum. L'artista realizzò anche una incisione di Gunilda, 1835, II, p. 489; S. Redgrave, A Dict. of artists of the English School, London 1878, p. 74; Ch. Leblanc, Manuel de l'amateur d' ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Amore e Psiche (attualmente nella biblioteca del British Museum), dedicata a Francesco Maria Niccolò Gabburri, Acc. di S. Luca, II, Roma 1957, p. 14; H. Honour, English patrons and Italian sculptors, in The Connoisseur (London), CXLI (1958), p. 224; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] 1907, pp. 86, 106; Calendar of State papers... relating to English affairs... in the archives... of Venice…, IX-XII, a cura relaz. a stampa di amb. ven.,Padova 1939, p. 112; British Museum, General catalogue...,XXXIV, London-Beccles 1941, col.318; G. ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] 338v).
Per le opere, oltre a quanto più sopra citato: London, British Library, Add. Mss., 19061, cc. 65r-67r (carme latino del pp. 252-265; J.M. Woolfson, Padua and the Tudors. English students in Italy 1485-1603, Cambridge 1998, ad ind.; I. Favaretto ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] -Saxon Art, 1984, nr. 9); mentre l'anello d'oro (Londra, British Mus.) con il nome di Etelsvita, regina di Mercia (853/854-888/889 Tierornamentik, Stockholm 1904 (19352).
J. Brondsted, Early English Ornament, London-Copenhagen 1924.
T.D. Kendrick, ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] italiano e inglese (A Marine pocket dictionary Italian and English, and English and Italian), pubblicato a Genova nel 1815 e ristampato Biblioteca italiana, Annali universali di statistica, The British Review ecc.), volumi e atlanti necessari per i ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] critica della poesia inglese, ispirata alla History of English poetry di Thomas Warton, pubblicata a Lugano poco (2003), pp. 79-96; M. Isabella, Italian exiles and British politics before and after 1848, in Exiles from European revolutions. Refugees ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] fondamenti epistemici.
Storia del concetto
Secondo l'Oxford English dictionary il termine psicosi indica "nell'uso .
g.e. berrios, Historical aspects of psychoses: 19th century issues, "British Medical Bullettin", 1987, 43, pp. 484-98.
w.r. bion ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] nuova edizione di The new pocket dictionary of the Italian and English languages di Giuspanio Graglia (Londra; 1a ed., ibid. 1833, London 1841, ad vocem; G. Browne, The history of the British and foreign Bible Society, II, London 1859, pp. 192 s.; A ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...