EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] R. L. Poole, John of Salisbury at the papal court, in The English historical Review, CLI (1923), pp. 321-330; E. Caspar, Die 1980; P. Seaby, King Stephen and the Interdict of 1148, in British numismatic Journal, L (1980-81), pp. 50-60; E. Paratore, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] fabbro, raffigurata anche sul Franks Casket (Londra, British Museum), dell’VIII secolo, di fattura anglosassone and the North Sea in the Viking Age, Stockholm 1994.
R.A. Hall, English Heritage Book of Viking York, London 1994.
F.D. Logan, The Vikings ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] 1100-1125 (Dublino, Nat. Mus. of Ireland). Anche a Londra (British Mus.) si conserva un esempio di questo tipo, detto p. di des abbayes normandes, cat., Rouen-Caen 1979, pp. 241-254; English Romanesque Art. 1066-1200, cat., London 1984, pp. 213-228 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] music of England, VI, London 1847; la Fantasia no. 3 in English chamber music, ibid. 1946; In nomine, in Viola da gamba la sua scomparsa prima di quella data.
Il catalogo della British Library gli attribuisce con riserva l'antifona Have ye no regard ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] C., from operas... and from other works, in Italian, English, French Scotch, Irish, & C. In three books... . 93-98;Ch. Humphries-W. Smith, Music Publishing in the British Isles from the beginning until the middle of the Nineteenth Century, Oxford ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] T. De la Beche (1796-1855), primo direttore del British Geological Survey, contribuì a ricostruire.
I fossili e lo sviluppo A., The great chain of history. William Buckland and the English school of geology (1814-1849), Oxford, Clarendon, 1983.
‒ ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] londinese (il famoso Royal Ms. II. B. XIV del British Museum), dove formano non un'introduzione ad una Somma al ;F. Koeppler, Frederik Barbarossa and the School of Bologna, in The English Historical Review, LIV (1939), pp. 606 ss.; H.Kantorowicz, The ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] Heusch, L., Essais sur le symbolisme de l'inceste royal en Afrique, Bruxelles 1958.
Fox, R., Sibling incest, in "British journal of sociology", 1962, XIII, pp. 128-150.
Fox, R., Kinship and marriage: an anthropological perspective, Harmondsworth 1967 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , Anglo-Saxon Architecture, London 19252.
A.W. Clapham, English Romanesque Architecture, I, Before the Conquest, Oxford 1930 (19642 pp. 201-252.
B. Hope-Taylor, Yeavering, an Anglo-British Centre of Early Northumbria, London 1977.
H.M. Taylor, Anglo ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] s., 193; B. C. Skinner, A note on four British artists in Rome, in The Burlington Magazine, XCIX (1951), pp ; E. Borea, Domenichino, Milano 1965, pp. 161, 171; D. Irwin, English neoclassical art, London 1966, pp. 36 s., 113; F. Vivian, Ilconsole Smith ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...