DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] di C.F. Battiscombe, Oxford 1956; N.R. Ker, English Manuscripts in the Century after the Norman Conquest, Oxford 1960; Manuscripts 1066-1190 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 3), London 1975; M. Baker, Medieval Illustrations ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] their Development in Great Britain up to AD 1855, London 1967; P. Grierson, English Linear Measures: an Essay in Origins, Reading 1972; R.E. Zupko, British Weights and Measures: a History from Antiquity to the Seventeenth Century, Madison 1977; id ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] Il cod. Cotton Vitellius A. XIV del British Museum contiene il De Neapolitana Fornoviensique victoria ed pp. 185-193; P. S. Allen, Hieronymus Balbus in Paris, in English Historical Review, XVII(1903), pp. 418-428; Il Diario Romano di Iacopo ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] dictionaries. A comparative view, in Proceedings of the Fourth joint Anglo-Soviet seminar on English studies (Manchester, 21-27 September 1985), London, The British Council, pp. 61-69.
Cowie, Anthony P. & Mackin, Ronald (1983), Oxford dictionary ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] con terminazioni separate sono illustrate nel cristallo di Lotario (Londra, British Mus.), si ritrovano dagli inizi del sec. 12° in Ironwork, AntiqJ 68, 1988, pp. 223-235; C. A. Hewett, English Medieval Cope Chests, JBAA 141, 1988, pp. 105-124; L. ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Cowgill, “Hence, base intruder, hence”. Rejection and assimilation in the early English reception of Mozart’s Requiem, in Europe, empire, and spectacle in nineteenth-century British music, a cura di R. Cowgill - J. Rushton, Aldershot-Burlington 2006 ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] the highest esteem. And from other Works, in Itahan, English, French, Scotch & Edinburg, printed for John 46 I, 402 I, 427 II, 429 I, 450 I, 657 II; The British Union-Catalogue of early Music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 35 ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] un edificio con parti in stile romanico, in early English e in decorated style. Nel Tardo Medioevo gli ); E. Fernie, Observations on the Norman Plan of Ely Cathedral, British Archaeological Association Conference Transactions 2, 1979, pp. 1-7; P. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] in inglese separatamente per conto della British Academy); Expositio super VIII libros Physicorum A.D. Conti, M. Mugnai, R. Van Der Lecq, E. Karger contenuti in: English Logic in Italy in the 14th and 15th Centuries, a cura di A. Maierù, Napoli 1982 ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] Manuscripts, 1066-1190 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 3), London 1975; St Albans, Cathedral and City in the Later Twelfth Century, in Art and Patronage in the English Romanesque, a cura di S. Macready, F.H. Thompson ( ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...