CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , I, a cura di R. Hodges (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 7), London 1993, pp. 75-114.F. England. An Analysis of the Origin & Development of English Church Architecture from the Norman Conquest to the Dissolution of the ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Wilson, Anglo-Saxon Ornamental Metalwork, 700-1100, in the British Museum, London 1964; G. Cora, Storia della maiolica of England, London 1954; W.G. Hoskins, The Making of the English Landscape, London 1955; J.S.P. Bradford, Ancient Landscapes, London ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] , London 1865; G.G. Scott, An Essay on History of English Church Architecture, London 1881; J. Bilson, The Beginning of Gothic Architecture, Journal of the Royal Institute of British Architects 6, 1899, pp. 289-319; L. Courajod, Leçons professées ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , Stockholm 1904 (19352).
G. Werner, Queen Mary Psalter, Miniatures and Drawings by an English Artist of the 14th Century reproduced from Royal Ms. 2.B.VII in the British Museum, London 1912, pp. 155-215.
G.C. Druce, The Elephant in Medieval ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...]
Dalton, R., Rohrschneider, R., The greening of Europe, in British social attitudes, 15 (a cura di R. Jowell e altri civic politics, Albany, N.Y., 1996.
Wiener, M. jr., English culture and the decline of the industrial spirit, 1850-1980, New York ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] baltici del 600 ca.], Finska Forn minnesforingens Tidskrift 43, 1945, pp. 161-169; F. Wormald, An English Eleventh-Century Psalter with Pictures: British Museum, Cotton MS Tiberius C. VI, Walpole Society 38, 1948, pp. 1-13; J. Petersen, Vikingetidens ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] patrimoine culturel, património nacional, cultural heritage o English heritage.
Non è un caso, quindi, se .l. 1989.
Fredericksen, B. B., Index of paintings sold in the British Isles during the nineteenth century, 5 voll., London-Los Angeles 1988-1994. ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 284; id., Rheinische Städtesiegel, Neuss 1984; T.A. Heslop, English Seals in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, in Age of Chivalry P.D.A. Harvey, A. McGuinness, A Guide to British Medieval Seals, London 1996.
Area bizantina
Nel mondo bizantino, ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] per la soddisfazione di comuni bisogni". Secondo l'Oxford English Dictionary, 'diplomazia' è la "condotta delle relazioni sua vita alla raccolta di antichi manoscritti, ora conservati al British Museum. Nel suo trattato, intitolato A relation of the ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] (ASL), la Langue des signes française (LSF), il British sign language (BSL) e la Lingua dei segni italiana Stati Uniti si parla una varietà dell’inglese (Standard American English) strettamente imparentato con l’inglese della Gran Bretagna. L ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...