VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Wulfstan together with the Description of Northern Europe from the Old English Orosius, a cura di N. Lund, York 1984; L'Edda Saxon and Viking Age Sculpture, a cura di J. Lang (BAR. British Series, 49) London 1978; M. Bencard, Ribe through 1000 Years ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] James, The Apocalypse in Art (The Schweich Lectures of the British Academy, 1927), London 1931; W. Neuss, s.v. 7 and Revelation 13: 1-10. Interrelated Antichrist Imagery in Some English Apocalypse Manuscripts, in Art the Ape of Nature. Studies in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...]
Thomis, M. I., Responses to industrialization: the British experience 1780-1850, Newton Abbot 1976.
Wallerstein, I., .: Il capitalismo storico, Torino 1985).
Wiener, M. J., English culture and the decline of the industrial spirit 1850-1980, Cambridge ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Art and Architecture at Canterbury Before 1220, "British Archaeological Association Conference Transactions 1979", London 1982; S 1986, pp. 437-466; N. Pevsner, P. Metcalfe, English Cathedrals, 2 voll., London 1986; E. Pitz, Das Aufkommen der ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] G., Agriculture and the industrial revolution: 1700-1850, in British industrial revolution. An economic perspective (a cura di J. XLV, pp. 514-536.
Prothero, R.E. (Lord Ernle), English farming past and present (1912), London 1961.
Slicher van bath, B ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Londra, donato al Berry nel 1387 (London, British Library, Burney 275). Possedeva case a Villeneuve-lès-Avignon Laurent-M. Hayez, Paris 1950-75, ad indicem.
A. Easton, An English Account of the Election of Urban VI, a cura di L. McFarlane, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 1911; G. F. Warner, Queen Mary's Psalter. Miniatures and Drawings by an English Artist of the 14th Century Reproduced from Royal Ms. 2B. VII in the British Museum, London 1912; A. Boinet, La miniature carolingienne. Ses origines, son développement ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , Torino 1969).
Meacham, J., A life apart. The English working class 1890-1914, Cambridge, Mass., 1977.
Melossi, A., Chelovek i ero rabota, Moskva 1967.
Zweig, F., The British worker. A social and psychological study, Harmondsworth 1952.
Zweig, F ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] Milano 1961).
Russell, B., Logical atomism, in Contemporary British philosophy (Series 1), London 1924, pp. 357-83 della filosofia analitica, Milano 1966).
Warnock, G. J., English philosophy since 1900, London 1958.
Wisdom, J., Logical constructions ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] storia, Milano 1963); W.A. Pantin, Medieval English Town-House Plans, MArch 6-7, 1962-1963, 81-91; D. Whitehouse, Excavations at Sīrāf: Interim Reports, Iran. Journal of the British Institute of Persian Studies 6, 1968, pp. 1-22; 7, 1969, pp. 39- ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...