TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il Bulle.
La terza varietà teatrale si trova nei t. misti, cioè teatri-anfiteatri; molti sono in Gallia, uno in Britannia a Verulamium, un altro a Cirene in Africa; essi nascono là dove l'esistenza di spettacoli gladiatori si fa naturalmente sentire ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] nel I sec. d. C. in edifici di spiccato carattere militare (Castra Vetera) e - con absidi anche semicircolari - nelle colonie della Britannia e della Gallia; l'esemplare più ricco e monumentale di questo tipo sarà, nel secolo seguente, la b. Ulpia di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] il laboratorio nel quale i Romani sperimentarono i modi di conquista che nei decenni successivi saranno attuati in Gallia e in Britannia. Alla fine del II sec. a.C. iniziarono le pressioni e i movimenti di popolazioni germaniche dal nord, tra cui i ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Pizia) e le tre Grazie. La terza "stanza" era chiusa da una Nike al centro, fiancheggiata da Claudio che sconfigge la Britannia e sull'altro lato da Nerone e l'Armenia: sul piano inferiore alla Nike corrispondeva una scena di sacrificio, a Claudio la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Mauretania) rinforzate dai Severi. Il limes, qui, è un limes aperto: nulla di paragonabile al Vallo di Adriano in Britannia, né alla linea germanico-retica, né ‒ per restare in ambito africano ‒ al fossatum stesso della Proconsolare. Fa eccezione il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] assegnati a un’ara Pietatis o piuttosto a un altare eretto per commemorare il reditus trionfale di Claudio dalla Britannia. L’interruzione della linea di discendenza diretta da Augusto spiega l’esaltazione dinastica di personaggi che collegano le due ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Madrid 1947; C. Cid Priego, in Ampurias, IX-X e XI, 1948-49; Bl. Taracena, in Ars Hispaniae, II, Madrid 1947. d) Britannia: J. Ward, Romano-British Buildings and Eartworks, Methuen-Londra 1911, p. 80 ss.; G. C. Dunnig-R. F. Jessup, in Antiquity, 1936 ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] antropici del Nord del Sahul datati tra 30.000 e 20.000 anni fa, mentre l'esportazione di ossidiana dalla Nuova Britannia alla Nuova Irlanda documenta spostamenti via mare nell'Arcipelago di Bismarck a partire da 20.000 anni fa. È altresì attestata ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] della metallurgia del bronzo in tutta l'Europa centrale, e della sua diffusione a ovest e a nord, sino alle Isole britanniche e al Baltico.
Si ritiene generalmente che il bronzo sia stato introdotto in Europa verso il 1800 a.C. Tuttavia all ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] province, le cui officine erano sparse in tutto l'Occidente romano dalla Gallia alla Pannonia, dalla Penisola Iberica alla Britannia e la cui attività fu assai lunga.
Più complessa, e ancora in via di elaborazione nella classificazione delle varietà ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...