FORNACE
N. Cuomo di Caprio
Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] Lissi Caronna, Italia. Rassegna di fornaci per ceramica e laterizi, in RdA, VI, 1982, pp. 90-97.
Per i ritrovamenti in Britannia: V. G. Swan, The Pottery Kilns of Romain Britain (Royal Commission on Historical Monuments, Suppl. Series 5), Londra 1984 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] mezzi primitivi, come bastoni di giunco, canne di bambù, argilla. Gl'indigeni della Penisola della Gazzella della Nuova Britannia (già Nuova Pomerania) praticano con successo anche la guarigione cruenta delle fratture, spingendo in profondità, fino a ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] portavano fino a sei uomini. Gli eserciti di Giulio Cesare (Bell. Gall., IV, 33) trovarono carri armati (esseda) presso i Britanni e se ne difendevano gettando innanzi ai cavalli triboli di ferro, che impedivano la loro avanzata di corsa.
Medioevo ed ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] la semplice incisione del prepuzio; diffusa specialmente in Indonesia (Filippine, Molucche, Celebes) nella Nuova Guinea, nella Nuova Britannia, nelle isole dell'Ammiragliato, Nuove Ebridi, Nuova Caledonia, Figi e in Polinesia. L'incisione si deve ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] salivano al nord tutti i prodotti dell'Oriente mediterraneo, e scendevano a sud l'ambra dei paesi baltici e lo stagno della Britannia. Sin dal 64 Lione era tanto prospera da poter mandare a Roma, dopo il grande incendio che aveva devastato l'Urbe, 4 ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ) esistevano in Egitto (Plin., Paneg., 31), in Africa (Corpus Inscr. Lat., VIII, 7975; Amm. Marcell., XXVIII, 1, 17), in Britannia (Tac., Agric., 19), in Pannonia (Corpus Inscr. Lat., III, 4180), ecc. Ci è noto un procurator ad annonam provinciae ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] nel Mediterraneo occidentale, sino a Tartesso, al di là delle colonne di Ercole. I Tartessî di Cadice facevano con la Britannia il commercio dello stagno; il quale appunto attirò i Greci di Focea. Insediandosi a Marsiglia, questi si stabilirono allo ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] in filigrana, a meandri ondulati; celtico è un anello d'oro ornato di maschere umane. Plinio diceva che in Gallia e in Britannia gli anelli si portavano anticamente al dito di mezzo, e che ai suoi tempi si portava negli altri. La prova archeologica ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] fiamma a benzina o saldatori di rame, e anche col cannello ossiacetilenico. Lo stesso si dica per il peltro, il "britannia", i metalli antifrizione, lo zinco, ecc.
Bibl.: I. Ghersi, Leghe metalliche ed amalgame, Milano 1926; C. Panseri e U. Magnani ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] della composizione), il drammaturgo John Ford (The Lover's Melancholy, atto I, scena 1ª), Ambrose Philips, William Browne (Britannia's Pastorals, libro II, canto IV, 463 segg.), senza contare le allusioni presso altri scrittori; in Olanda la poetessa ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...