Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] (1586) di William Camden, che nelle edizioni seicentesche include carte di varie contee delle isole britanniche. Un altro esempio di corografia sono la Natural History of Oxfordshire (1677) e la Natural History of Staffordshire (1686) del naturalista ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] accanto al quale vediamo agire in questi anni anche monaci missionari inviati da Gregorio Magno ad evangelizzare la lontana Britannia, l'azione pastorale del grande pontefice si fece sentire efficacemente anche entro i confini del regno dei Franchi ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] al nome dell’imperatore quello del monetiere o del re; solo i Carolingi riuscirono a restaurare il monopolio statale.
La Britannia, che dopo l’invasione degli Anglosassoni aveva smesso la produzione e la circolazione di m., nel 7° sec. riprese a ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] parte del commercio internazionale passava attraverso i due grandi mercati di Londra e di Lipsia. Le produzioni delle colonie britanniche si vendevano quasi per intero a Londra; le produzioni russa e cinese convergevano parte a Londra, parte a Lipsia ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Seguono, su questo modello, le strade di Sardegna, Corsica, Sicilia, Italia, e delle provincie dell'impero, sino alla Britannia.
L'Itinerarium Maritimum, strettamente connesso con l'Antoniniano, contiene solo due fogli con rotte di navigazione: 1. Da ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] e il nome paiono liguri. Sotto il dominio di Roma, appartenne alla provincia di Aquitania. La conquista della Britannia durante il regno di Claudio concorse alla fortuna commerciale del gran porto oceanico. Sembra però che Burdigala sia sempre ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] diffusione come mezzo di illustrazione di vedute e di viaggi. Fra queste opere sono notevoli i Viaggi di Belzoni (1820); Britannia delineata (1822); Voyages ecc. en France del Barone Taylor (dal 1820 in poi); The Plans, Elevations and Details of the ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] interni della Nuova Guinea, però, ancora al principio del secolo XX venivano lavorate armi di pietra, e nella Nuova Britannia la fabbricazione delle palao, le micidiali teste di mazza sferoidali, rifiorì dopo il 1884, in seguito alla proibizione da ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] era la sola cultrice del gioco, ché da una raccolta celebrativa del 1766, edita a Livorno, si apprende che il console britannico di questa città allestì in quell'anno una gara di calcio per onorare Pietro Leopoldo e Maria Luisa.
Più tardi il gioco ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] ; e a quell'epoca l'industria laniera doveva avervi fatto progressi assai pronunciati, se nel 1586 il Camden, nella sua descrizione della Britannia, parla di Manchester come eccellente per i suoi panni di lana "a cui, egli dice, si dà il nome di ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...