NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] compagnia di S. Cunard, che ottenne dal governo inglese la concessione del servizio postale per l'America con i piroscafi tipo Britannia. Alla concorrenza fra la "Great Western" con I. K. Brunel e la "Cunard" con R. Napier, si debbono i progressi più ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] si diffusero largamente in tutto l'Occidente nell'epoca ellenistico-romana, dalla regione danubiana alla Spagna, dall'Africa alla Britannia. Ciò va messo in rapporto con la penetrazione della civiltà greca in Oriente, che prevalse bensì e s'impose ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] si consegnò nelle mani di Cesare. La vittoria di Alesia decideva delle sorti della civiltà dai Pirenei al Reno ed alla Britannia.
Bibl.: [Napoleone III], Histoire de Jules César, II, 1866; T. Rice Holmes, Caesar's conquest of Gaul, Londra 1899 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] civile non s'interruppero. Gli agrimensori civili spesso apprendevano il loro mestiere nell'esercito (Sesto Giulio Frontino, governatore della Britannia dal 74 ca. al 78, ne è il più celebre esempio), mentre gran parte del lavoro svolto dall ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] nazionali che richiamavano un pubblico enorme, mai stanco di ascoltarla in God save the King e Rule Britannia: soloperché cantasse questi inni, che esaltando il pubblico lo facevano prorompere in manifestazioni patriottiche - favorite dal governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] L’invasione della Gallia da parte delle popolazioni germaniche alla fine del 406 e al contempo la ribellione in Britannia dell’usurpatore Costantino III, che ben presto passa sul continente, costringono Stilicone a inviare gran parte delle sue truppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] il nemico fuori dai confini.
Una conseguenza di questa politica eminentemente difensiva è quella di drenare truppe dalla Britannia, dalla Gallia e dalla Germania per concentrarle a protezione dell’Italia nord-orientale, considerato il punto più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] corrispondenza tra decorazione interna ed esterna.
Dopo il Phoenix Theatre a Drury Lane, che inaugura la moderna tipologia del teatro britannico, Jones realizza tra gli anni 1619 e 1622 la nuova Banqueting House, la sala per gli spettacoli di corte ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] si iniziarono le operazioni per la posa dei grandi cavi transpacifici; rimasero celebri, in tale campo, i nomi delle navi Egeria, Britannia, Recorder, Nero, ecc.: quest'ultimo misurò la profondità di 9636 m. in una fossa a oriente delle Filippine. La ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] . Hist., IV, 101) e nelle iscrizioni militari: alcuni diplomi militari del 105 e 124 d. C. segnalano l'esistenza in Britannia di una cohors I Frisiavonum. Però le iscrizioni nominano anche un corpo di guardia di Nerone natione Frisius, un cavaliere ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...