Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] del tardo sec. 6° e dei primi del 7° erano situati, abbastanza singolarmente, al di fuori della fortificazione romano-britannica che dominava l'area. Accanto alle costruzioni di medie dimensioni, dello stesso tipo di quelle di Chalton, a Yeavering ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] 1991; Bertinetto & Squartini 1996):
(13) a. Napoleone è nato a Ajaccio
b. Giulio Cesare ha invaso la Britannia.
2.4.1 Il passato prossimo aoristico. Nel neostandard appaiono sempre più spesso passati prossimi con significato di passato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] città soprattutto con Traiano e con Adriano.
Somarobriva fu progettata intorno al 27 a.C. in vista di una spedizione in Britannia a cui successivamente Augusto rinunciò. I veri e propri lavori cominciarono nel 10 d.C. Il primo nucleo, più ristretto ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] solo su mosaici, ma anche su sarcofagi, vetri e vasi - un fenomeno ben noto in Africa, in Grecia e in Britannia, che riporta all'ambiente in cui viveva Ausonio. La raffigurazione di questo episodio presenta uno schema iconografico del tutto nuovo e ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] insediamenti già esistenti. Le ultime colonie furono fondate in età adrianea, soprattutto nel Nord dell’impero (spec. in Britannia). In età repubblicana la fondazione di una colonia era stabilita mediante una lex rogata con cui si nominavano tre ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] = vi, 63771).
L. Cassius Candidus (ing.?, Langres, in Germania, iscr. fun., C. I. L., xiii, 5700).
Celatus (ser.?, Lindum, in Britannia, ii sec. a. C., iscr. v. con firma, C. I. L., viii, 180).
Cintusmus (ser.?, Colchester, iscr. v., Année épigraph ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] in Grecia, da dove si diffusero in Asia Minore. Ripreso dai Romani, lo s. trovò larga applicazione specialmente in Gallia e Britannia (diffuso anche dai Celti che lo praticavano già dal 5° sec. a.C.). Lo s. cloisonné acquistò grande importanza con l ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] e furono annesse le quattro province danubiane (Rezia, Norico, Pannonia, Mesia). Da Claudio furono create le nuove province della Britannia e della Licia-Panfilia, da Traiano la Dacia. Cappadocia (17 d.C.), Mauretania (40), Tracia (46) furono ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] .
G. elettrico
Collegamento fra due conduttori o cavi elettrici. Per conduttori di piccola sezione si usa il g. tipo Britannia (fig. 5) che si esegue avvolgendo sulle estremità sovrapposte dei due conduttori un filo di legatura dello stesso metallo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le cause che determinarono sul principio del sec. V la perdita per l'impero della Spagna. Eletto infatti imperatore nella Britannia Costantino III, questi si accinse a combattere le truppe di Onorio per aggregare al suo trono le Gallie e la Spagna ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...