MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] scena di altri teatri londinesi, presso cui lavorava il marito: al New Theatre in Haymarket interpretò Concordia, Vittoria e Pace in Britannia di John Frederick Lampe, e al teatro di Drury Lane cantò nel ruolo di Dafne proprio in un masque del marito ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] finte spoglie (canto XI, 0 più ampiamente rituale èla narrazione della vita di Clodoveo fatta da Aureliano al re di Britannia (canto VII), o la descrizione del torneo cavalleresco a Londra che vede il trionfo di Clodio su avversari fortissimi (canto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di S. Gregorio compì la conquista dei Visigoti in Spagna e iniziò quella dei Longobardi in Italia, degli Anglosassoni in Britannia. Gli Scoti d'Irlanda s'erano già prima convertiti. Si convertiranno più tardi, grazie alla parola di Bonifazio e alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , assunse anche un'importanza politica considerevole: verso il 400 diventò capoluogo della praefectura Galliarum, cioè Gallie, Spagna e Britannia (Mon. Germ. Hist., Ep. Merov., I, p. 13-15). Ausonio (Clarae urbes, VIII, 2) chiama la città Gallula ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] quali fu concesso l'uso della cripta della cattedrale.
Canterbury è una delle più antiche sedi del cristianesimo in Britannia. Berta, la principessa franca, nipote di Clodoveo, moglie di Etelberto, era cristiana e compiva le proprie devozioni in una ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e degli Arabi porterà, nel sec. 14°, a distinguere una via antiqua e una via moderna, quella di Ockam e dei barbari Britanni. Una quinta distinzione proposta da Chenu (seguaci della logica vetus vs seguaci della logica nova) non sembra fondata e la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] germanica, la quale già da molto tempo presti servizio nell’esercito del padre di Costantino1. Il fatto che in Britannia già un decennio prima, sotto gli usurpatori Carausio e Alletto, fossero stati arruolati guerrieri germanici proprio fra le truppe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] che costituiscano anch'essi un'invenzione romana, sia pure destinata a culti sincretistici con presenza di divinità galliche.
La britannia
Dopo la conquista di Claudio nel 43 d.C., il territorio romanizzato ebbe un grande ampliamento verso nord con ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , e non i re, sono i successori degli apostoli. […] Fu la ragione per la quale Costantino il Grande, che dalla tua Britannia fu chiamato a reggere il mondo, scelse di rivolgersi ai vescovi in questo modo: “Voi siete dèi, stabiliti dal Dio supremo; e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] sulla sicurezza dell’impero.
Una scelta che trova la propria più impressionante concretizzazione nel grandioso Vallum che in Britannia definisce il limite settentrionale dell’impero, stendendosi tra la foce del Tyne e quella del Solway per oltre ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...