Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Josef Engemann. La città di Treviri è stata scelta perché antica sede della prima residenza imperiale di Costantino di ritorno dalla Britannia con il titolo d’imperatore; qui egli sposò Fausta, figlia di Massimiano, e da qui partì con le truppe alla ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di un concilio della Gallia che avrebbe dato mandato a Germano e a Lupo di Troyes di occuparsi della Chiesa della Britannia. Secondo il medesimo Prospero (Chronicon, ad a. 431, e Contra collatorem 21, 2), C. avrebbe anche inviato in Irlanda il primo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] bibi. topografica pubblicata in O. Belvedere, L'acquedotto Cornelio di Termini Imerese, Roma 1986, pp. 193-202, si aggiunga: Britannia: G. R. Stephens, Aqueduct Delivery and Water Consumption in Roman Britain, in BInstALondon, XXI-XXII, 1984-1985, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] una posizione defilata finché nel 355 non viene nominato cesare dal cugino Costanzo II, che gli affida la Gallia e la Britannia. Si rivela un abile generale e nel 361 è proclamato augusto dalle proprie truppe; la morte improvvisa di Costanzo evita la ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (v. vol. II, p. 734)
G. Cavallo
Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] » (G. Pugliese Carratelli). Se di legno assai sottile, queste tabellae, a quanto mostrano reperti documentari da Vindolanda in Britannia, potevano essere piegate e riunite «a soffietto», in una tipologia testimoniata nel Vicino Oriente, e quale si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alberto Giacometti, svizzero di nascita ma parigino d’elezione e di formazione, è [...] volta da una fonte visiva primitiva: la deformazione iperbolica del naso infatti occhieggia una maschera mortuaria della Nuova Britannia (Nuova Guinea), connotata da un’estroflessione della bocca. Resta la gabbia che ha caratterizzato alcune fra le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] di oggetti presenti nella tomba e provenienti da Bisanzio, dall’area franca, dalla Scandinavia e da differenti luoghi della Britannia indica che si trattava di un personaggio internazionale. Benché lo stile di sepoltura sia pagano e accostabile alle ...
Leggi Tutto
EXETER (Isca Dumnoniorum)
J. J. Wilkes
Città dell'Inghilterra meridionale situata su un'altura nei pressi della sponda sinistra del fiume Exe, a c.a 6,5 km dal suo estuario nella Manica. Fu il centro [...] House and Basilica and Forum at Exeter, Exeter 1979; id., Roman Exeter: Fortress and Town, Exeter 1980; F. O. Grew in Britannia, XII, 1981, p. 358 (caserme nella retentura)·, Ν. Β. Rankov, ibid., XIII, 1982, pp. 382-383 (bastioni della fortezza e del ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Un ruolo importante ebbero nella trasmissione delle lettere l., tra il 7° e l’8° sec., l’Irlanda e la Britannia, iniziate alla cultura l. da missionari cristiani: dalla loro opera sorsero numerosi monasteri. Il più illustre tra i missionari irlandesi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei paesi di provenienza dello stagno e dell'ambra, naviga le coste atlantiche della Gallia e della Germania, riconosce le Isole Britanniche e tutti i mari adiacenti fino a una remotissima isola di Tule, posta tra le brume impenetrabili in un oceano ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...