Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] celtici, il curach è l’imbarcazione su cui nel V secolo san Patrizio torna in Irlanda dalla costa occidentale della Britannia e la barca sulla quale Sidonio Apollinare racconta che i pirati del Nord erano soliti attraversare il mare. È storicamente ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] per il fasciame esterno, la quercia per il tavolato del ponte. Residui di palificazioni si hanno nei castelli della Britannia, della Germania e della Dacia, nonché nelle fondazioni di edifici (recentemente sono stati riscontrati nel teatro romano di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] i confini, per tutta la distesa dal Reno al Danubio, in preda ai barbari (Iutungi, Alamanni, Goti): la Gallia e la Britannia ormai costituite in uno stato, romano di forma, ma autonomo; i territorî d'Asia soggetti ai sovrani di Palmira, legati a Roma ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] coltivate e un terzo delle incolte, i Goti e i Longobardi un terzo, i Vandali in Africa e i Sassoni nella Britannia s'impossessarono di tutte le terre. Invece i Franchi nelle Gallie rispettarono, in generale, le proprietà dei Romani, giacché gran ...
Leggi Tutto
GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] per combattere gli Alamanni Iutungi, quando gli giunse la notizia che un ufficiale spagnolo, Magno Massimo, aveva usurpato in Britannia il titolo imperiale ed era passato in Gallia alla testa di un esercito. G. si preparò a combattere l'usurpatore ...
Leggi Tutto
HUDSON, Henry
Carlo Errera
Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] ancora chi lo rivelasse per intero. Il H. vi si addentrò, esplorò la baia di Ungava e la seguente costa della Nuova Britannia (Labrador), raggiunse il 2 agosto l'Isola Salisbury, il 3 il Capo Wolstenholme (così denominati da lui). Di qui la costa ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , dubbioso sulla fiducia accordatagli dai deboli sovrani merovingi, a cercare salvezza ancora più lontano dall'area padana, nella Britannia sassone.
G. morì, forse nell'autunno del 671, mentre si esercitava con l'arco senza eccessivamente badare ai ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] il testo ad un amico, J. Kittl, sotto il titolo Die Französen vor Nizza, e compone due ouvertures: Polonia e Rule Britannia. A Riga, pur seguitando ad allestire opere di repertorio e a diriger concerti, si avvilisce fino ad iniziare una sorta di ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] Italia, per opera dei Longobardi, in un regno unitario, come quello fondato dai Franchi in Gallia e dagli Anglosassoni in Britannia: "il sacrificio dell'unità e della libertà d'Italia fu il prezzo della libertà della Chiesa e dell'unità della civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] arco sulla via Lata (via del Corso) trasformato da Claudio in un arco trionfale a ricordo della conquista della Britannia, ed ornato sui lati con colonne corinzie abbinate, con rilievi storici e iscrizioni commemorative (cosiddetto Arco di Portogallo ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...