Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] della guerra.
Camulodunum era l’insediamento principale dei Trinovantes e comprendeva il più vasto complesso di terrapieni difensivi esistenti allora in Britannia. Dal 10 al 40 d.C. circa, fu la sede di Cunobelinus, il più potente tra i re della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] Way, la strada lungo la linea di frontiera che, partendo dalla costa meridionale nei pressi di Exeter, attraversava la Britannia fino a Lincoln. È infatti probabile che in prossimità del sito sorgesse originariamente un forte, a controllo del fiume e ...
Leggi Tutto
Antica società segreta melanesiana dell’Arcipelago di Bismarck, particolarmente diffusa nella Nuova Britannia. Gli affiliati, i cui riti d’iniziazione comprendevano un pagamento in conchiglie-moneta, un [...] periodo di segregazione e cerimonie simboleggianti la morte e la rinascita, erano soprattutto dediti a pratiche di magia, benefica e maligna ...
Leggi Tutto
Poeta pastorale (Tavistock, Devonshire, 1591 - Ottery Saint Mary, Devonshire, 1643 circa). Pubblicò: Britannia's pastorals (I, 1613; II, 1616; III, 1852, post.) e The shepheards pipe (1614, con alcune [...] egloghe di altri). Influì sul Milton (Lycidas e Paradise regained) e fu studiato da J. Keats ...
Leggi Tutto
Capo della tribù gallica degli Atrebati (57 a. C.), inviato da Cesare in Britannia, ove cadde prigioniero: liberato, ebbe da Cesare la signoria anche sui Morini. Si associò poi però agli altri Galli nella [...] sollevazione generale contro Cesare (52). Sconfitto, si pose in salvo nella Britannia. ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Nord e nell'Ovest dell'isola e, in modo particolare, in Irlanda.Durante il sec. 6° si verificò, in Irlanda e nella Britannia settentrionale, una ripresa dello stile celtico c.d. di La Tène, mai del tutto dimenticato: si trattava di uno stile in gran ...
Leggi Tutto
VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] 1981-2, Kendal 1991; J. G. Crow, A Review of Current Research on the Turrets and Curtain of Hadrian's Wall, in Britannia, XXII, 1991, pp. 51-63; P. R. Hill, B. Dobson, The Design of Hadrian's Wall and Its Implications, in Archaeologia Aeliana ...
Leggi Tutto
Il nome di questo popolo che abitava il settentrione della Britannia, sembra sia arrivato a conoscenza dei Romani solo con la campagna di Claudio. Il primo a farne parola è Lucano (Phars., VI, 67), ma [...] cavalli piccoli e veloci o a piedi, armati di scudi e di piccole lance. Dione parla anche della promiscuità delle donne, ma sembra che questa notizia sia dovuta ad un equivoco.
Per la preistoria e le campagne romane contro i Caledonî, v. britannia. ...
Leggi Tutto
Magistrato romano (1º sec. d. C.); già governatore della Sicilia (35 circa), accompagnò in Britannia l'imperatore Claudio (43). Governatore romano della Mesia, sconfisse i Traci (46) e ottenne gli ornamenti [...] trionfali; fu proconsole d'Asia (49-52), e legato in Britannia (52-58). ...
Leggi Tutto
SULEVIAE (Suleviae)
P.-M. Duval
Dee galliche conosciute in epoca romana in Gallia, Britannia, Dacia, Roma da alcune iscrizioni latine.
Esse sono talvolta associate ad Epona; sono dee madri il cui nome [...] si avvicina a quello della Minerva brettone Sul, che era una dea guaritrice della quale a Bath (Inghilterra) esiste il santuario. Le S. sono, come le Proxumae, delle madri celtiche paragonabili anche alle ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...