Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] .
Il numero dei c. noti è oggi molto grande (c.a 450 sono solo gli stativa presi in esame da A. Johnson per Britannia, Germania e Rezia) e copre tutte le regioni dell’impero, con un ovvio addensamento lungo i confini che esigevano una difesa stabile ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] . Si ebbero così per la prima volta due imperatori. L'impero di M. A. si svolse tra continue difficoltà: una rivolta in Britannia (162), le irruzioni dei Catti, le questioni del Danubio e del confine dei Parti. La guerra contro i Parti, che avevano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] del re Etelberto. Ciò gli valse da parte del principe consorte l'ordinazione di un affresco rappresentante Nettuno che dà alla Britannia l'impero del mare per Osborne e di una scena tratta da Comus per una lunetta nei giardini del palazzo di ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Come capitano della marina reale ebbe nel 1766 il comando della Swallow, aggiunta al Dolphin inviato in esplorazione sotto gli ordini del Wallis. Rivelatasi la Swallow cattiva veliera, [...] quella ch'egli chiamò Nuova Irlanda, riconosciutane (contrariamente a quanto aveva creduto il Dampier) l'indipendenza dalla Nuova Britannia. Costeggiato il lato S. delle Nuova Irlanda e scoperta ancora la Nuova Hannover, toccate le isole dell ...
Leggi Tutto
PITT-REVERS, Augustus Henry
Pietro Baroccelli
Ufficiale inglese, nato il 14 aprile 1827, morto a Rushmore il 4 maggio 1900. Il suo nome di nascita era Augustus Henry Lane-Fox: quello di Pitt-Rivers [...] sono tuttora fondamentali: ne emerse chiaro il concetto di quello che furono le modeste abitazioni e i villaggi rurali della Britannia romana. Il piano generale di questi villaggi apparve ancora quello primitivo, nativo, ma tutto il resto, gli stessi ...
Leggi Tutto
CARLISLE (Luguvalium)
J. J. Wilkes
Insediamento situato in Cumbria, non lontano dal Vallo di Adriano e dall'attuale confine tra l'Inghilterra e la Scozia, che occupava una penisola formata dalla confluenza [...] porta meridionale del forte ausiliario); M. R. Me Carthy, T. G. Padley, M. Henig, Excavations and Finds from the Lanes Carlisle, in Britannia, XIII, 1982, pp. 83-89 (tavolette scrittorie, ruota e anello con ambra); M. R. Me Carthy, J. A. Dacre, Roman ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] Bona Dea, Diana e Venere Urania, e si diffonde oltre che in Africa, in Italia e nella stessa Roma, nella Spagna e nella Britannia, sulle rive del Reno e nella Dacia.
Si discute se l'introduzione del culto di C. si possa far risalire alla metà del II ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] dei barbari. Eliminò poi due usurpatori sorti in Gallia e sul Reno, Proculo e Bonoso, e un altro ignoto usurpatore in Britannia; domò un'insurrezione in Spagna. Oltre a queste azioni militari, che lo pongono tra i più valorosi difensori dell'Impero ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema fiscale e diede vita a istituzioni benefiche. [...] tempio sulla Via sacra. Sotto il suo regno facilmente furono fronteggiate irruzioni di Mauri in Africa e di Briganti in Britannia: qui fu stabilito il famoso "vallo di A.". Provvide alla successione adottando Marco Annio Vero, il futuro Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale inglese (Bangalore 1923 - Angoulême 1994). Dopo un'attività di critico si dedicò alla regia con alcuni cortometraggi, attenti allo studio di comportamenti collettivi [...] di quest'opera si ritrova nel discutibile O lucky man! (1973), che rappresenta il misto di speranza e rassegnazione che viene dopo la stagione in cui tutto sembrava dover cambiare, e viene ulteriormente riproposta in Britannia Hospital (1982). ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...