Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo [...] colonie. Costruì un nuovo acquedotto e un porto alle foci del Tevere. La maggiore impresa bellica fu la conquista della Britannia (43-51); ma nonostante il corso favorevole della campagna, non oltrepassò la linea Tamigi-Saverna: C. ebbe gli onori del ...
Leggi Tutto
NAMNETI
Léopold Albert Constans
. Popolo della Gallia celtica, stanziato sulla riva destra della Loira, presso la foce (parte settentrionale del dipartimento Loira inferiore).
Secondo Strabone erano [...] 190) come visitato dal celebre navigatore Pitea di Marsiglia, la cui prosperità era dovuta al commercio dello stagno con la Britannia. Nell'età romana la città è designata nelle iscrizioni col nome di Portus, nella Tabula Peutingeriana con quello di ...
Leggi Tutto
limes
Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] di un l. difensivo venne data dai Flavi, mediante campagne mirate alla realizzazione di apposite fortificazioni, specialmente in Britannia (campagne di Agricola), in Germania e in Rezia (apertura di una strada di arroccamento da Strasburgo alle rive ...
Leggi Tutto
Nacque nel Wessex (forse figlio di re Centwine) verso il 640. Studiò a Canterbury con Teodoro di Tarso e Adriano (abbate di Nardò, poi dei Ss. Pietro e Paolo a Canterbury), dai quali acquistò la vasta [...] , ora perduti, e fu il primo tra gli Anglosassoni a scrivere in lingua latina, esercitando notevole influsso in Britannia e più ancora nel continente. Egli stesso era in corrispondenza con Cellano, abbate del monastero irlandese di Péronne, nella ...
Leggi Tutto
CANTERBURY (Durovernum Cantiacorum)
J. J. Wilkes
) Centro del Kent orientale (prima insediamento celtico poi città romana), sul fiume Great Stour, a 90 km da Londra. I Cantiaci erano verisímilmente una [...] in Journal of the British Archaeological Association, s. III, XXVIII, 1965, pp. 1-15; S.S.
Frere, The Roman Theatre at Canterbury, in Britannia, I, 1970, pp. 83-113; J. Wacher, The Towns of Roman Britain, Londra 1975, pp. 178-195; A.P. Detsicas, T.W ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Anzio 12 d. C. - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio [...] : a parte la spedizione sul Reno che rimase solo un mero progetto, nel 40 organizzò una spedizione per la conquista della Britannia che si risolse in una farsa. Fu infine ucciso in una congiura di senatori e cavalieri, capeggiata dal tribuno Cassio ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la [...] costruzioni in varie città dell'impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma sulla Velia.
Vallo di Adriano. Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127, era composto di due elementi principali: il muro e il vallo. Il muro correva ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 19 febbraio 1789 a Kelso (Roxburghshire), morto il 18 agosto 1874 a Moor Park (Surrey). Di umili origini, fu muratore, carrettiere e (1804) apprendista presso un costruttore di mulini [...] . Gli studî e gli esperimenti eseguiti furono dal F. raccolti nell'opera An Account of the Construction of the Britannia and Conway tubular bridges (1849). Molti studî ed esperienze compì ancora sulla resistenza dei metalli, sulle caldaie, sulle gru ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] suo sviluppo sembra, piuttosto, essere stato graduale, anche se rapido. Della città romana, che durante la conquista della Britannia, iniziata sotto Claudio, diventò un importante punto di passaggio e di rifornimento, sono stati individuati la rete ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] , nella contea di Louth. Nel 902 d.C. gli Scandinavi furono sospinti dalla regione di D. soprattutto nella Britannia settentrionale. Nel XIX secolo venne alla luce una necropoli del periodo scandinavo, in occasione della costruzione della linea ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...